X

Blog

Impugnazione della delibera assembleare per nullità e compromettibilità in arbitri

Il Tribunale di Milano ribadisce, con una recente pronunzia (n. 8411 del 26 ottobre 2022, disponibile qui), l’ampia operatività delle…

Stefano Fermi

Sanzioni e arbitrabilità

Le sanzioni adottate contro alcuni enti e individui russi dopo l'invasione dell'Ucraina da parte della Federazione Russa potrebbero sollevare un…

Roberto Oliva

Il trattato bilaterale di investimento (BIT) tra Italia e Turchia

I trattati bilaterali di investimento (BIT) sono accordi internazionali che stabiliscono i termini, le condizioni e le tutele per gli…

Roberto Oliva

Un caso di riconoscimento di loro straniero in Turchia: ordine di esibizione v. riservatezza

Nell'ultimo decennio la Turchia ha compiuto passi significativi per diventare una giurisdizione favorevole all'arbitrato. Ciononostante, si osserva che i procedimenti…

İdil Bozoğlu

Le vie parallele

Il diritto processuale italiano applica, nei rapporti tra procedimento arbitrale e procedimento avanti il Giudice statuale, il principio delle vie…

Roberto Oliva

Eccezione di compromesso e onere delle spese

Due recenti pronunzie, resa una dalla Corte d’appello di Milano e l’altra dal Tribunale di Milano, forniscono una buona occasione…

Umberto Zaccarelli

Arbitrato e decreto ingiuntivo

Una recente pronunzia del Tribunale di Vicenza (Trib. Vicenza, 27 giugno 2022, n. 1101), resa all’esito di un procedimento di…

Roberto Oliva

Una particolare questione in tema di conclusione del patto arbitrale

Una recente pronunzia della Suprema Corte (Cass., Sez. VI Civ., 28 gennaio 2022, n. 2666, disponibile qui) affronta il tema…

Luigi Capucci

Il 2021 di Arbitrato in Italia

L'anno che si è concluso ha portato interessanti novità, per la comunità arbitrale italiana nel suo complesso, e per i…

Roberto Oliva

Arbitrato contumaciale

Un tema di una certa rilevanza pratica, sul quale non sono però numerosi i precedenti editi, è quello dell'arbitrato contumaciale,…

Roberto Oliva