Anche le questioni relative al compenso degli amministratori possono essere sottoposte alla decisione arbitrale, se lo statuto prevede la clausola compromissoria per risolvere le controversie tra amministratori e società.
La sanzione di nullità prevista dall'art. 829, co. 1, n. 11, cod. proc. civ. per il lodo contenente disposizioni contraddittorie non corrisponde a quella dell'art. 360, co. 1, n. 5,...
La mancata approvazione per iscritto della clausola compromissoria ai sensi degli artt. 1341 e 1342 cod. civ. consente di affermarne la nullità; nullità che, secondo la giurisprudenza prevalente, è eccepibile...
L'esistenza di una clausola compromissoria non esclude la competenza del giudice ordinario ad emettere un decreto ingiuntivo (atteso che la disciplina del procedimento arbitrale non contempla l’emissione di provvedimenti cautelari)...
L'esistenza di una clausola compromissoria non esclude la competenza del giudice ordinario ad emettere un decreto ingiuntivo (atteso che la disciplina del procedimento arbitrale non contempla l’emissione di provvedimenti cautelari)...
L'eccezione di improponibilità della domanda, per essere la controversia devoluta ad arbitri rituali, è un'eccezione in senso proprio e stretto, che va proposta con la comparsa di costituzione e risposta...
La clausola compromissoria, contenuta nello statuto di una società, la quale prevede la devoluzione ad arbitri delle controversie connesse al contratto sociale, deve ritenersi estesa alla controversia riguardante il recesso...
In caso di incertezza sulla interpretazione del dettato della clausola compromissoria deve darsi preferenza per la valutazione dell'arbitrato come rituale, piuttosto che come irrituale, tendendo tale qualificazione a garantire maggiormente...
L'adesione dell'opposto all'eccezione dell'opponente di incompetenza del giudice che ha emesso il decreto ingiuntivo, per essere in sua vece competenti gli arbitri, comporta, a norma dell'art. 38 cod. proc. civ,....
L'art. 832, co. 6, cod. proc. civ., in forza del quale, qualora l'istituzione arbitrale rifiuti di amministrare l'arbitrato, la convenzione mantiene la sua efficacia facendosi applicazione dei capi che regolano...
L'orientamento secondo il quale la produzione in giudizio di una scrittura privata ad opera della parte che non l'abbia sottoscritta costituisce equipollente della mancata sottoscrizione contestuale è, tuttavia, chiaro nell'escludere...
In tema di lodo arbitrale, l'attestazione che la deliberazione è stata adottata in conferenza personale di tutti gli arbitri e che, in ipotesi di omessa sottoscrizione da parte di arbitro...