Nell’arbitrato irrituale il principio del contraddittorio deve essere rispettato non tramite la osservanza di una schema prestabilito, ma nella sua essenza, implicante la possibilità di rappresentare la propria posizione e...
La clausola compromissoria deve essere inquadrata nel novero delle clausole vessatorie ai sensi e per gli effetti dell’art. 1341, co. 2, cod. civ.; la sua opponibilità, di conseguenza, è subordinata,...
In tema di impugnazione del lodo arbitrale, il difetto di motivazione, quale vizio riconducibile all'art. 829 cod. proc. civ., n. 5, in relazione all'art. 823 cod. proc. civ., n. 3,...
Nel procedimento arbitrale l'omessa osservanza del principio del contraddittorio non costituisce un vizio formale, ma di attività, cosicché risulta necessario verificare - ai fini della declaratoria della nullità del lodo...
La valutazione dell’arbitro circa la non ammissibilità delle prove orali non è causa di annullabilità del lodo, non rientrando in alcuna delle ipotesi dell’art. 808-ter cod. proc. civ.
Al fine di determinare se si verta in tema di arbitrato rituale o irrituale, occorre interpretare la clausola compromissoria alla stregua dei normali canoni ermeneutici ricavabili dall’art. 1362 cod. civ....
La parte che intenda far valere la nullità del lodo per pronuncia del medesimo dopo la scadenza dei termini ha l'onere di notificare detta volontà alle altre parti e agli...
L'art. 829, n. 5, cod. proc. civ. prevede la nullità del lodo per mancata esposizione sommaria dei motivi e trova applicazione solo quando la motivazione è del tutto mancante o...
Non è consentito con l'appello sindacare l'interpretazione delle clausole contrattuali che il Tribunale arbitrale ha ritenuto di fare secondo la propria valutazione, non rientrando tale motivo in alcuna delle ipotesi...
La legge, con norma molto chiara, stabilisce che, in caso di clausole compromissorie societarie che autorizzino gli arbitri a decidere, tra l'altro, sulla validità di una delibera assembleare, con lodo...
La sanzione di nullità prevista dall’art. 829, co. 1, n. 11) cod. proc. civ. per il lodo contenente disposizione contradditorie va intesa nel senso che detta contraddittorietà deve emergere tra...
Se le parti controvertono sulla devoluzione della lite al giudice nazionale piuttosto che ad un arbitro italiano, la sentenza che decide su tale controversia nel senso della competenza arbitrale va...