L’art. 816-septies cod. proc. civ. è applicabile all’arbitrato amministrato di cui al d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163, non in via analogica, ma in forza del diretto richiamo contenuto nell’art....
Il difetto di motivazione, quale vizio riconducibile all’art. 829 n. 5 c.p.c., in relazione all’art. 823 n. 3 stesso codice, è ravvisabile soltanto nell’ipotesi in cui la motivazione del lodo...
La convenzione d’arbitrato irrituale è un contratto che determina la nascita in capo alle parti contraenti di una situazione complessa, di carattere strumentale, finalizzata alla tutela dei diritti, mediante il...
Deve essere dichiarata la nullità di clausola compromissoria statutaria, che attribuisca alle parti il potere di nomina degli arbitri, prevedendo soltanto in via sussidiaria la designazione per opera del terzo,...
In caso di contratto di appalto, regolato secondo clausole contenute in un allegato a un contratto preliminare di compravendita concluso tra le stesse parti, allegato poi anche richiamato nel successivo...
Nell’arbitrato rituale, ove le parti non abbiano vincolato gli arbitri all’osservanza delle norme del codice di rito, è consentito alle medesime di modificare ed ampliare le iniziali domande, senza che...
Deve escludersi che la nozione di lodo parziale autonomamente impugnabile, stabilita dal citato art. 827, coincida esattamente con quella di sentenza non definitiva di cui all’art. 279 secondo comma cod....
Il giudice investito dell’impugnazione di un lodo arbitrale deve sempre verificare preliminarmente la validità della clausola compromissoria sottoposta al suo esame, salvo che tale questione non sia già stata già...
Così come il giudice statuale, anche l’arbitro non è tenuto ad occuparsi espressamente e singolarmente di ogni allegazione, prospettazione ed argomentazione delle parti, risultando necessario e sufficiente che, esponga, in...
In caso di arbitrato irrituale, non sussiste una violazione delle regole del mandato nel fatto che gli arbitri non abbiano sollecitato il contraddittorio su documenti trasmessi da una parte a...
Per il contratto di appalto di opere pubbliche, il consenso non può formarsi sulla base di scritti successivi atteggiantisi come proposta ed accettazione fra assenti; lo stesso principio si applica...
In caso di clausola compromissoria che devolva alla cognizione arbitrale le sole controversie tra soci, e non anche quelle tra società e suoi amministratori, rientra nella competenza del giudice statuale...