In ragione della natura giurisdizionale dell’arbitrato rituale, rimane valido, a maggior ragione, il principio, risalente al tempo in cui si riteneva che l’arbitrato avesse natura privatistica, secondo cui il giudice...
La devoluzione della controversia ad arbitri non osta alla proposizione della domanda cautelare nelle forme di cui all’art. 700 cod. proc. civ. dinanzi al giudice statuale competente.
Ai fini della sussistenza di un’ipotesi di nullità del lodo per violazione del principio del contraddittorio, è necessaria la mancata notifica della domanda di arbitrato, a nulla rilevando la mancata...
La notificazione del lodo arbitrale alla parte personalmente è idonea a far decorrere il termine d’impugnazione fissato dall’art. 828 cod. proc. civ. anche quando la parte stessa sia stata assistita,...
Nel caso di clausola compromissoria che preveda che, su iniziativa anche di una sola delle parti, la controversia possa essere devoluta al Giudice statuale, tale clausola non riveste carattere obbligatorio...
L’ordine pubblico cui fa riferimento l’art. 829, co. 3 cod. proc. civ. coincide con le norme e i principi fondamentali dell’ordinamento, insieme più ristretto rispetto a quello delle norme imperative,...
L’improponibilità della domanda a causa della previsione d’una clausola compromissoria per arbitrato irrituale è rilevabile non già d’ufficio, ma solo su eccezione della parte interessata e, dunque, non osta alla...
Le parti, introducendo la regola della devoluzione agli arbitri delle controversie inerenti la società, dimostrano la volontà di risolvere le loro questioni interne in maniera autonoma, rinunciando alla giurisdizione ed...
L’art. 819-ter cod. proc. civ. dispone espressamente che nei rapporti tra arbitrato e processo giudiziario non si applica l’art. 295 cod. proc. civ. Alle stesse conclusioni si perveniva pure in...
Sussiste la competenza del giudice statuale ove la clausola compromissoria contenuta in un contratto preveda la facoltà di una parte di adire il giudice statuale per il pagamento dei propri...
In tema di interpretazione della clausola compromissoria, ove non risulti una espressa volontà contraria, deve ritenersi che tutte le controversie riferibili a pretese, che abbiano come causa petendi il contratto...
Ove la clausola compromissoria preveda che le controversie tra le parti possano essere decise da un collegio arbitrale, deve ritenersi che il ricorso agli arbitri non sia previsto come obbligatorio,...