La disciplina dettata dall'art. 34 del d.lgs. n. 5 del 2003 per l'arbitrato societario risulta indubbiamente più rigorosa rispetto al diritto comune, non limitandosi a prescrivere che la clausola compromissoria...
Nel procedimento arbitrale, l'individuazione dell'effettivo contenuto dei quesiti posti dalle parti e l'apprezzamento della loro reale portata, postulando l'identificazione e la qualificazione dei beni della vita destinati a formare oggetto...
Prevede l’art. 817 cod. proc. civ. che la parte, la quale non eccepisca nella prima difesa successiva all’accettazione degli arbitri l’incompetenza di questi per inesistenza, invalidità o inefficacia della convenzione...
La presenza di una clausola compromissoria non impedisce di richiedere e ottenere dal giudice ordinario un decreto ingiuntivo per il credito scaturente dal contratto, ferma restando la facoltà, per l'intimato,...
La controversia relativa a interpretazione di norma statutaria interna e dei rapporti tra i soci e la società piò essere deferita ad arbitri irrituali e può essere definita secondo equità.
In un contratto internazionale tra imprese non trova applicazione l'art. 1341 cod. civ. che richiede la specifica approvazione per iscritto della clausola compromissoria.
Nell'impugnativa del lodo arbitrale per nullità, ai sensi degli artt. 828 ss. cod. proc. civ., la Corte di appello non può rilevare d'ufficio motivi non dedotti con l'atto di impugnazione...
L’invalidità ovvero anche la risoluzione del contratto nel cui articolato contrattuale sia inserita la clausola compromissoria non inficia la validità ed efficacia di quest'ultima per la decisione delle controversie nascenti...
La presenza di una clausola compromissoria non impedisce in astratto al creditore di richiedere e ottenere dal giudice ordinario un decreto ingiuntivo per il credito scaturente dal contratto, ferma restando...
La validità della clausola compromissoria deve essere valutata in modo autonomo rispetto al contratto al quale si riferisce.
Il procedimento per la correzione del lodo arbitrale, nell’ipotesi in cui è eseguito dall’arbitro (art. 826, co. 2, cod. proc. civ.), non contempla un’attività di annotazione sul lodo ma soltanto...
Ai fini della decorrenza del termine breve per l'impugnazione del lodo, la notificazione della decisione arbitrale, prevista dall'art. 828 cod. proc. civ., può essere effettuata mediante consegna alla parte personalmente...