L’impugnazione del lodo arbitrale – per come attualmente disegnata dal codice di rito agli articoli 827 e seguenti – non ha il carattere di una ordinaria impugnazione volta ad ottenere...
A norma dell’art. 819-ter cod. proc. civ. la sentenza, con la quale il giudice afferma o nega la propria competenza in relazione a una convenzione d’arbitrato, è impugnabile a norma...
Nel caso di emissione di un decreto ingiuntivo contro più condebitori solidali, il carattere litisconsortile facoltativo del cumulo che si realizza ove lo stesso sia da loro separatamente opposto e...
In tema di arbitrato rituale, l’art. 819-ter cod. proc. civ., il quale prevede l’impugnabilità con il solo regolamento di competenza delle pronunce affermative o negative della competenza in relazione ad...
Rientra nell’ambito di applicazione di clausola compromissoria statutaria, che devolva agli arbitri la cognizione delle controversie tra socie e società, pure la controversia concernente il credito vantato nei confronti della...
L’ammissibilità della denunzia di nullità del lodo arbitrale per inosservanza di regole di diritto è circoscritta entro i medesimi confini della violazione di legge opponibile con il ricorso per cassazione...
Non è valida la clausola compromissoria statutaria la quale individui quale soggetto deputato alla nomina del tribunale arbitrale un soggetto non esistente e non potendo tale carente indicazione essere integrata...
La tardiva costituzione di parte convenuta preclude la possibilità di sollevare eccezione di compromesso, attesi la natura non inderogabile della competenza arbitrale e la conseguente non rilevabilità d’ufficio della medesima...
Non rientra nell’ambito di applicazione di clausola compromissoria statutaria, che devolve a un tribunale arbitrale la cognizione delle controversie tra soci e società, la controversia insorta tra il socio e...
In mancanza di espressa volontà contraria, la clausola compromissoria inserita in un contratto deve essere interpretata nel senso di ascrivere alla competenza arbitrale tutte le controversie che si riferiscono a...
La previsione della competenza arbitrale o del giudice statuale, in via alternativa a discrezione di una parte, non contrasta con alcuna norma processuale, costituendo libera espressione dell’autonomia delle parti.
Nell’arbitrato irrituale, le parti affidano all’arbitro (o agli arbitri) la soluzione di controversie – insorte o che possano insorgere in relazione a determinati rapporti giuridici – attraverso lo strumento negoziale,...