La clausola compromissoria contenuta in un contratto non trova applicazione con riferimento a prestazioni fuori contratto.
Il giudizio arbitrale ha funzione sostitutiva della giurisdizione ordinaria e, dunque, partecipa della giurisdizione: di conseguenza, l’art. 819-ter cod. proc. civ. non ha introdotto un’innovazione in materia di competenza, innovazione...
La clausola compromissoria, in mancanza di espressa volontà contraria, deve essere interpretata nel senso di ascrivere alla competenza arbitrale tutte le controversie che si riferiscono a pretese aventi causa petendi...
Il procedimento arbitrale è ispirato alla libertà delle forme, con la conseguenza che gli arbitri non sono tenuti all’osservanza delle norme del codice di procedura civile relative al giudizio ordinario...
Il ricorso all’arbitrato non è escluso, in linea di principio, per le questioni attinenti alla nullità dei contratti, vertendosi in materia di diritti disponibili, essendo certamente disponibile il diritto a...
Ove il giudice ordinario affermi o neghi l’esistenza o la validità di una clausola compromissoria per arbitrato irrituale, astenendosi nel primo caso dal pronunciare sul merito della controversia per lasciare...
La clausola compromissoria contenuta nel contratto preliminare non trova applicazione in una controversia che non verta in tema di esecuzione del preliminare medesimo o di risoluzione dello stesso, quanto di...
L’esistenza di una clausola compromissoria non esclude la competenza del giudice ordinario ad emettere un decreto ingiuntivo (atteso che la disciplina del procedimento arbitrale non contempla l’emissione di provvedimenti inaudita...
Lo scioglimento della clausola compromissoria ai sensi dell'art. 816-septies cod. proc. civ. trova applicazione anche nel caso in cui la competenza arbitrale sia stata accertata con pronunzia passata in giudicato...
Si deve qualificare in termini di clausola compromissoria per arbitrato rituale quella clausola in cui le parti abbiano fatto riferimento a tutte le questioni ed involgendo dunque anche le controversie...
Il lodo che decide parzialmente il merito della controversia, immediatamente impugnabile a norma dell’art. 827, co. 3, cod. proc. civ., è sia quello di condanna generica ex art. 278 cod....
Il lodo arbitrale, che decida su di una questione di puro diritto, rilevata d’ufficio, senza procedere alla sua segnalazione alle parti onde consentire su di essa l’apertura della discussione (c.d....