Gli arbitri sono chiamati senza formalità a regolare le scelte istruttorie (salvo espressa previsione nella convenzione di un vincolo formale all’osservanza delle norme del codice di rito) nel modo ritenuto...
Deve ritenersi inammissibile l'appello avverso la decisione del tribunale declinatoria della propria competenza a favore degli arbitri, poiché l'attività di questi ultimi ha natura giurisdizionale e sostitutiva della funzione del...
La clausola compromissoria contenuta in un determinato contratto non estende i propri effetti alle controversie relative ad altro contratto, ancorché collegato a quello asseritamente principale.
Una volta che gli arbitri abbiano fissato, mediante l’interpretazione della clausola, l’ambito oggettivo di essa e, quindi, del loro potere decisorio, il relativo dictum, proprio in quanto ha previamente definito...
L’eccezione d' incompetenza dell'arbitro di cui all'art 817, co. 2 cod. proc. civ., salvo il caso di controversia non arbitrabile, coerentemente con la nuova accezione paragiurisdizionale dell'arbitrato rituale, è da...
Ai fini della configurabilità del vizio di cui all'art. 829, co. 1, n. 5 cod. proc. civ., è necessario che la motivazione del lodo risulti del tutto assente ovvero sia...
Il diritto degli arbitri di ricevere il pagamento dell'onorario sorge per il fatto di avere effettivamente espletato l'incarico conferito, nell'ambito del rapporto di mandato intercorrente con le parti, e prescinde...
Nell'ipotesi in cui un rapporto venga fatto oggetto di una transazione e questa non abbia carattere novativo, la mancata estinzione del rapporto originario discendente da quel carattere della transazione significa...
Le clausole compromissorie impongono la giurisdizione arbitrale per le liti relative a fatti verificatisi e diritti sorti nel periodo in cui le parti erano vincolate, non rilevando che il rapporto...
La sanzione di nullità prevista dall'art. 829, co. 1, n. 11, cod. proc. civ. per il lodo contenente disposizioni contraddittorie non corrisponde a quella dell'art. 360, co. 1, n. 5,...
La forma scritta è requisito di validità della clausola compromissoria; siffatto requisito nondimeno non postula che la volontà negoziale sia indefettibilmente espressa in un unico documento recante la contestuale sottoscrizione...
Il rapporto tra giudice ordinario e collegio arbitrale non si declina in termini di rapporto tra due distinte giurisdizioni, bensì in termini di competenza secondo quanto espressamente previsto dall’art. 819-ter...