Le controversie aventi ad oggetto la validità delle delibere assembleari, tipicamente riguardanti i soci e la società in relazione ai rapporti sociali, sono compromettibili in arbitri ai sensi dell’art. 34,...
L’art. 54 della l. 27 luglio 1978, n. 392, che poneva un divieto di compromettibilità in arbitri delle controversie locatizie, deve ritenersi abrogato adopera dell’art. 14, co. 4, della l....
In caso di cessione di azienda o di ramo di azienda, che comprenda un contratto per il quale è espressamente vietata la cessione, il cessionario dell’azienda non è legittimato a...
Nell’ambito del procedimento arbitrale, ed a maggior ragione in caso di arbitrato irrituale, non è prevista alcuna decadenza con riferimento al potere delle parti di sollevare eccezioni.
Il procedimento arbitrale si instaura con la notificazione della domanda di accesso all’arbitrato, e non anche con la costituzione del collegio arbitrale, con la conseguenza che, determinatosi l’effetto della pendenza...
La clausola compromissoria che statuisca che la decisione emessa in arbitrato sarà definitiva e vincolante per le parti, ad eccezione delle contestazioni che possono essere consentite dalla legge, non consente...
In caso di clausola compromissoria che attribuisca a una delle parti la facoltà di adire il giudice statuale per conseguire il pagamento di somme ad essa spettanti, ove tale parte...
L’eccezione di compromesso ha carattere processuale ed integra una questione di competenza, che deve essere eccepita dalla parte interessata, a pena di decadenza e conseguente radicamento presso il giudice adito...
Non è compromettibile in arbitri l’azione di revoca per giusta causa dell’amministratore di società in accomandita semplice ex art. 2259 cod. civ. in relazione agli artt. 2315 e 2293 cod....
L’eccezione di arbitrato, non rilevabile d’ufficio, deve essere dichiarata inammissibile, ove proposta oltre il termine previsto dall’art. 167, co. 2, cod. proc. civ.
Il lodo arbitrale irrituale, oltre che per le specifiche ipotesi previste dall’art. 808-ter cod. proc. civ., per la sua natura, quoad ad effectum, negoziale, essendo volto ad integrare una manifestazione...
In caso di clausola compromissoria statutaria che devolva ad arbitri la cognizione delle controversie tra società e amministratori, rientra nella competenza arbitrale una controversia relativa al compenso per l’attività di...