L’art. 808-quater cod. proc. civ. non ha carattere innovativo, essendosi limitato a recepire il diritto vivente scaturente da un orientamento di legittimità già diffuso al momento della sua emanazione, secondo...
L’art. 816-septies cod. proc. civ. prevede la facoltà per gli arbitri di subordinare la prosecuzione del procedimento al versamento anticipato delle spese prevedibili ma trattasi di una semplice facoltà che,...
La controversia relativa al diritto all’adeguamento del corrispettivo dell’appaltatore di opera pubblica, previsto dall’art. 26, co. 4-bis, l. 11 febbraio 1994, n. 109, ha ad oggetto un diritto soggettivo e...
Gli unici soggetti legittimati a sollevare eccezione di arbitrato sono quelli che hanno concluso l'accordo compromissorio.
Il dubbio sulla natura, rituale ovvero irrituale, dell'arbitrato va risolto nel senso della ritualità, sul rilievo delle maggiori garanzie offerte dall'arbitrato rituale, anche nel vigore della disciplina vigente prima dell'introduzione...
L’esistenza di una clausola compromissoria non esclude la competenza del Giudice statuale ad emettere un decreto ingiuntivo, ma impone a quest’ultimo, in caso di successiva opposizione fondata sull’esistenza della detta...
Il regolamento preventivo di giurisdizione è ammissibile anche se la dedotta deroga convenzionale alla giurisdizione italiana (cnel caso di specie, per essere allegata la devoluzione della controversia a un arbitrato...
Il regolamento preventivo di giuridizione è ammissibile anche se la dedotta deroga convenzionale alla giurisdizione italiana (cnel caso di specie, per essere allegata la devoluzione della controversia a un arbitrato...
La circostanza per cui la nomina dell’arbitro non competa alle parti ma al terzo non determina alcuna deroga alla necessità della notificazione della domanda di arbitrato: tale notificazione è necessaria...
L'art. 829, co. 3, cod. proc. civ., come riformulato dall'art. 24 d.lgs. 2 febbraio 2006, n. 40, si applica, ai sensi della disposizione transitoria di cui all'art. 27 d.lgs. cit.,...
Il primo periodo dell’art. 819-ter, co. 1, cod. proc. civ., nel prevedere che la competenza degli arbitri non è esclusa dalla connessione tra la controversia ad essi deferita ed una...
La clausola compromissoria riferita genericamente alle controversie nascenti dal contratto cui essa inerisce va interpretata, in mancanza di espressa volontà contraria, nel senso che rientrano nella competenza arbitrale tutte e...