In caso di contratti collegati (statuto di società consortile, contratto di affidamento e contratto di appalto) e nell'ambito di un generale e complessivo rinvio e rimando alle rispettive discipline, la...
In caso di clausola compromissoria statutaria che devolva agli arbitri la cognizione di controversie promosse nei confronti degli amministratori, rientra nella competenza arbitrale anche la domanda ex art. 2395 cod....
La contestuale proposizione di eccezione di arbitrato e domanda riconvenzionale nella comparsa di risposta del convenuto non implica la necessità di subordinare espressamente la seconda al rigetto della prima, onde...
Nel dedurre i vizi di asserita nullità del lodo impugnato, l’impugnante ha l’obbligo di attenersi rigorosamente nell’atto di impugnazione alla regola della necessaria specificità nella formulazione dei motivi, senza la...
La clausola compromissoria relativa alle sole controversie sull’interpretazione di un contratto (che sono quelle che implicano l’accertamento della volontà delle parti, in relazione al contenuto del negozio) non ricomprende evidentemente...
La competenza del giudice del lavoro a conoscere della controversia tra un socio e la cooperativa di produzione e lavoro non è suscettibile di deroga a favore di arbitri, se...
In tema di arbitrato, il primo periodo dell’art. 819-ter, co. 1, cod. proc. civ., nel prevedere che la competenza degli arbitri non è esclusa dalla connessione tra la controversia ad...
Trova applicazione anche in un procedimento arbitrale l'art. 101 cod-. proc. civ., ai sensi del quale il giudice, se ritiene di porre a fondamento della decisione una questione rilevabile d’ufficio,...
La controversia sulla nullità della delibera assembleare di una società a responsabilità limitata, in relazione all'omessa convocazione del socio, quale soggetta al regime di sanatoria previsto dall'art. 2379-bis cod. civ.,...
La previsione della devoluzione agli arbitri delle controversie scaturenti dall’interpretazione o dall’esecuzione di un contratto deve avvenire, ai sensi dell’art. 808 cod. proc. civ., tramite una clausola compromissoria redatta in...
Deve escludersi la compromettibilità in arbitri dell’impugnativa delle deliberazioni assembleari se e quando si alleghi l’illiceità delle stesse, per violazione di norme inderogabili; con la conseguenza che, rientrando senz’altro nel...
La clausola compromissoria contenuta nello statuto societario la quale, non adeguandosi alla prescrizione dell’art. 34 del d.lgs. n. 5 del 2003, non prevede che la nomina degli arbitri debba essere...