Deve escludersi la compromettibilità in arbitri dell’impugnativa delle deliberazioni assembleari se e quando si alleghi l’illiceità delle stesse, per violazione di norme inderogabili; con la conseguenza che, rientrando senz’altro nel...
L’inserimento consensuale di una clausola compromissoria comporta la legittimità dell’emissione del decreto ingiuntivo ad opera del giudice competente sulla base delle prospettazioni svolte dal creditore opposto; ma, nel caso di...
In tema di arbitrato relativo ad appalto di opere pubbliche, qualora le parti abbiano fatto riferimento ad una norma legislativa (nella specie, l’art. 47 del capitolato generale delle opere pubbliche...
La competenza degli arbitri non è esclusa dalla pendenza della medesima causa davanti al giudice statuale, né dalla connessione tra la controversia ad essi deferita ed una causa pendente avanti...
Stante la natura giurisdizionale e non negoziale dell’arbitrato rituale, in presenza di clausola compromissoria in arbitrato rituale, il contrasto tra l’attribuzione della cognizione della controversia al collegio arbitrale italiano o...
L’area della indisponibilità dei diritti, e dunque della non arbitrabilità delle controversie, deve ritenersi circoscritta a quegli interessi protetti da norme inderogabili, la cui violazione determina una reazione dell’ordinamento svincolata...
La controversia concernente la delibera di esclusione di un socio di società consortile può essere devoluta agli arbitri.
La valutazione della natura rituale o irrituale dell’arbitrato va fatta in ragione dell’interpretazione della clausola compromissoria e cioè di quanto voluto dalle parti e non di quanto attuato dagli arbitri.
In tema di arbitrato relativo ad appalto di opere pubbliche, qualora le parti abbiano fatto riferimento ad una norma legislativa (nella specie, l’art. 47 del capitolato generale delle opere pubbliche...
Il principio secondo il quale la clausola compromissoria non costituisce un accessorio del contratto nel quale è inserita, ma ha propria individualità ed autonomia nettamente distinta da quella del contratto...
Nell’ipotesi in cui la determinazione del compenso agli arbitri, in ragione della composizione mista del collegio arbitrale, avvenga in via equitativa utilizzandosi i parametri di cui al d.m. 127/2004 (applicabile...
La competenza arbitrale in relazione a una domanda di garanzia non viene meno per effetto della connessione tra la domanda di garanzia e quella principale, atteso che si tratta di...