Agli occhi del legislatore, il modello principale di arbitrato, capace di assicurare le maggiori garanzie per le parti che l’hanno voluto, è quello rituale mentre l’arbitrato libero è previsione cui...
In tema di arbitrato rituale, l’art. 819-ter cod. proc. civ., introdotto dall’art. 22 del d.lgs. 40/2006, il quale prevede l’impugnabilità con il solo regolamento di competenza delle pronunce affermative o...
Ove il curatore del fallimento chieda la condanna al pagamento di un credito preesistente nel patrimonio del fallito, derivante da un contratto contenente una clausola compromissoria, essa conserva la sua...
Nelle ipotesi di inesistenza del lodo arbitrale (per inesistenza del compromesso o della clausola compromissoria), mancando in radice la potestas decidendi, l’eventuale pronuncia arbitrale si configura come una vera e...
Le norme dirette a garantire la chiarezza e la precisione del bilancio di esercizio sono inderogabili in quanto la loro violazione determina una reazione dell’ordinamento a prescindere dalla condotta delle...
Poiché l’arbitrato irrituale costituisce un istituto atipico, derogatorio dell’istituto tipico dell’arbitrato rituale regolato dalla legge, e sfornito delle garanzie previste dal Legislatore per quest’ultimo, deve ritenersi che, in mancanza di...
Nel nuovo modello di procedimento arbitrale endosocietario deve ravvisarsi un ulteriore esempio di arbitrato da legge, ovvero di arbitrato facoltativo nell’an ma necessario nel quomodo: le parti sono lasciate libere...
Il compromesso per arbitrato, anche irrituale, costituendo un atto negoziale riconducibile alla figura del mandato collettivo, o congiunto, e del mandato conferito nell’interesse anche di terzi, non è soggetto allo...
La clausola compromissoria contenuta nello statuto di una società di persone, che preveda la nomina di un arbitro unico ad opera delle parti e, nel caso di disaccordo, del Presidente...
Ove siano dedotte in causa contestazioni concernenti sia un contratto contenente una clausola compromissoria sia un contratto che tale clausola non prevede, quanto meno per ragioni di connessione si giustifica...
Il riferimento al carattere di definitività e di inappellabilità della decisione arbitrale rende inequivocabile che le parti abbiano voluto concordare una ipotesi di arbitrato irrituale.
La clausola compromissoria contenuta nello statuto societario, che prevede la nomina dell’arbitro unico ad opera dei soci, e nel caso di disaccordo, ad opera del Presidente del Tribunale, su ricorso...