La clausola di arbitrato contenuta nello statuto sociale è opponibile al curatore che agisce ex art. 146 l.fall. con riferimento alla sola azione ex art. 2393 cod. civ., trattandosi di...
In tema di arbitrato rituale, una pronuncia di mero rito non esaurisce la potestas iudicandi degli arbitri, che si fonda sulla validità ed efficacia della convenzione arbitrale, e non preclude,...
La controversia promossa dalla società nei confronti degli amministratori per ottenere il risarcimento del danno derivante dalle loro condotte di mala gestio verte indubbiamente su un diritto patrimoniale disponibile e...
Nell’ipotesi in cui una clausola compromissoria statutaria demandi la nomina del Tribunale arbitrale a soggetto inesistente soccorre la disciplina dettata dall’art. 34, co. 2, del d.lgs. 5/2003 (ora art. 838-bis,...
Le questioni che attengono alla competenza ed alla giurisdizione devono essere risolte sulla base del contenuto della domanda che viene prospettata in giudizio. Pertanto, in presenza di clausola compromissoria statutaria,...
La presenza di una clausola compromissoria non impedisce in astratto al creditore di richiedere e ottenere dal giudice ordinario un decreto ingiuntivo per il credito scaturente dal contratto, ferma restando...
In tema di cessione di credito, il cessionario di un credito nascente da un contratto, nel quale sia inserita una clausola compromissoria, non subentra nella titolarità del distinto ed autonomo...
Per escludersi la compromettibilità in arbitri dell'impugnativa delle deliberazioni assembleari, è necessario allegare l'illiceità delle stesse per violazione di norme inderogabili. Se ne deduce, dunque, che se è vero che...
L'uso del verbo “potere” piuttosto che “dovere” nell'ambito di una clausola compromissoria esprime solo una mera opportunità di devolvere le potenziali controversie, che potrebbero insorgere tra le parti, ad un...
La clausola compromissoria contenuta in un contratto che costituisce mero presupposto storico fattuale della pretesa azionata in giudizio non attribuisce agli arbitri la competenza a conoscere della stessa.
La controversia relativa a un finanziamento concesso dalla società a taluni suoi soci non è rimessa alla competenza arbitrale pur in presenza di una clausola compromissoria statutaria.
La proposizione dell'eccezione di devoluzione della controversia ad arbitri contestualmente alla domanda riconvenzionale nella comparsa di risposta non implica la necessità di subordinare espressamente la seconda al rigetto della prima,...