Il collegio arbitrale, al quale con una clausola compromissoria siano state deferite le controversie in materia di interpretazione o di applicazione del contratto, è competente a decidere anche in materia...
Alle parti non è richiesta né l’utilizzazione di alcuna forma solenne, né tanto meno la ripetizione testuale nella clausola compromissoria (o nel compromesso) della formula legislativa: potendo conseguire il medesimo...
Ove gli arbitri abbiano ritenuto la natura rituale dell’arbitrato ed abbiano, pertanto, provveduto nelle forme di cui agli art. 816 e ss. cod. proc. civ., l’impugnazione del lodo, anche se...
In presenza di una clausola compromissoria statutaria che devolva alla cognizione arbitrale le controversie tra società e amministratori, rientrano nella competenza degli arbitri anche le controversie tra amministratori e società...
Deve essere dichiarata improponibile, in ragione della previsione statutaria che devolva ad arbitri irrituali le controversie concernenti il rapporto sociale, la domanda di annullamento di delibera assembleare.
In materia di concessioni di pubblici servizi e in riferimento alla compromettibilità in arbitri delle relative controversie, concernenti concessioni anteriori alla legge n. 205 del 2000, è esclusa la possibilità...
L’obbligo di esposizione sommaria dei motivi della decisione imposto agli arbitri dall’art. 823, n. 5, cod. proc. civ., il cui mancato adempimento integra la possibilità di impugnare il lodo ai...
Qualora le parti non abbiano determinato, nel compromesso o nella clausola compromissoria, le regole processuali da adottare, gli arbitri sono liberi di regolare l’articolazione del procedimento nel modo che ritengano...
A seguito della riforma della disciplina dell’arbitrato di cui al d.lgs. 40/2006 la questione della attribuzione della potestas iudicandi agli arbitri che insorge davanti al giudice ordinario configura una questione...
La decisione della Corte d’appello sulla impugnazione del lodo per violazione delle norme di legge in tema d’interpretazione dei contratti può essere censurata con ricorso per cassazione per vizi propri...
Nel procedimento arbitrale l’omessa osservanza del principio del contraddittorio (sancito dall’art. 816-bis, co. 1, cod. proc. civ., già in precedenza ricondotto all’art. 816 cod. proc. civ.) non è un vizio...
L’eccezione di arbitrato irrituale, come peraltro quella di arbitrato rituale, non è rilevabile d’ufficio dal giudice e deve essere proposta dalla parte interessata, la quale, versandosi in materia di facoltà...