Integra violazione del principio del contraddittorio la condotta degli arbitri i quali, avendo disciplinato il procedimento con la fissazione di termini alle parti per le loro allegazioni ed istanze istruttorie,...
La clausola compromissoria contenuta nello statuto di una società, che devolva ad arbitri irrituali la decisione su controversie aventi ad oggetto (anche) l’impugnativa di delibere sociali, è nulla e va...
La nullità (per illiceità o per altra causa) del contratto posto a fondamento della domanda attiene al merito della pretesa avanzata in giudizio, e la sua allegazione non può quindi...
Ai sensi dell’art. 819-ter, co. 2, cod. proc. civ., nei rapporti tra giudizio ordinario ed arbitrale non è applicabile l’art. 295 cod. proc. civ.
Qualora in un contratto d’appalto pubblico stipulato a seguito di gara d’appalto per licitazione privata indetta da un Comune, le parti abbiano fatto espresso richiamo, quale parte integrante del contratto,...
La disposizione di cui all’art. 34 d.lgs. 17 gennaio 2003 n. 5 si applica a qualunque genere di arbitrato, e dunque anche a quello irrituale e che la sanzione di...
La domanda riconvenzionale che il convenuto proponga dinnanzi al giudice ordinario contestualmente alla formulazione, in via principale, dell’eccezione di compromesso in arbitri della causa, è da ritenersi proposta necessariamente in...
Il carattere onnicomprensivo di una clausola compromissoria contenuta in un contratto, ai sensi della quale è devoluta alla cognizione arbitrale ogni controversia inerente il contratto, porta a ritenere ricompresa nell'ambito...
La clausola compromissoria contenuta nello statuto di una società di persone, che preveda la nomina di un arbitro unico ad opera dei soci e, nel caso di disaccordo, ad opera...
L’area dei diritti indisponibili, per i quali non può valere la rimessione ad arbitri, è limitata a quegli interessi protetti da norme inderogabili, la cui violazione determina una reazione dell’ordinamento...
La clausola compromissoria per arbitrato libero contenuta nello statuto di una società a responsabilità limitata non comporta l'improponibilità avanti il Giudice statuale dell'istanza cautelare di revoca dell'amministratore ex art. 2476,...
La cognizione cautelare degli arbitri in materia di sospensione dell’efficacia della delibera assembleare impugnata può avere luogo solo qualora sia già intervenuta la nomina degli stessi, residuando invece la competenza...