Ai sensi dell’art. 819-ter cod. proc. civ., così come novellato dall’art. 22 del d.lgs. n. 40 del 2006, la sentenza del giudice di merito affermativa o negatoria della propria competenza...
Non è applicabile alla clausola compromissoria contenuta nei patti associativi regolanti la costituzione di un'associazione professionale la disciplina d cui all'art. 34 d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5.
In caso di lodo pronunciato all'esito di procedimento nel quale la domanda è stata proposta successivamente alla data in vigore del d.lgs. 40/2006, in forza del disposto della norma transitoria...
Ai sensi dell’art. 819-ter cod. proc. civ. l’eccezione di arbitrato deve essere proposta, a pena di decadenza, nella comparsa di risposta. La mancanza di una specifica indicazione in ordine al...
Gli unici soggetti legittimati a sollevare eccezione di arbitrato sono quelli che hanno concluso l'accordo compromissorio (nel caso di specie, il Tribunale di Catania ha rigettato l'eccezione di arbitrato sollevata...
Le modifiche apportate all’art. 829 cod. proc. civ. dalla legge di riforma di cui al d.lgs. 2 febbraio 2006, n. 40 sono volte a delimitare l’ambito d’impugnazione del lodo arbitrale,...
In caso di dubbio in ordine all’interpretazione e alla portata della clausola compromissoria, si deve preferire un’interpretazione restrittiva, che valga ad affermare la giurisdizione statuale. [NOTA: orientamento superato].
In caso di connessione pregiudiziale tra domande astrattamente devolute alla cognizione arbitrale e domande oggetto di cognizione del Giudice statuale, l'intera controversia deve essere decisa da quest'ultimo.
Qualora, con l’impugnazione per nullità, si sostenga che il lodo arbitrale sia stato sottoscritto in data diversa da quella da esso risultante, al fine di far accertare la tardività del...
Quando dallo stesso atto contenente il lodo risulti la sottoscrizione di tutti gli arbitri, adottata in un luogo ed in una data risultanti dal medesimo documento, non ricorre la necessità...
Le clausole compromissorie inserite negli atti costitutivi, negli statuti o nei regolamenti di associazioni o federazioni non richiedono una specifica approvazione per iscritto, ai sensi dell’art. 1341 cod. civ., dal...
Il vincolo di giustizia sportiva previsto dallo Statuto della FIGC integra una clausola compromissoria per arbitrato irrituale, fondata sul consenso delle parti che accettano la soggezione agli organi interni di...