L'asserito difetto di legittimazione attiva o passiva di una parte rappresenta un vizio del lodo che può essere dedotto ai sensi dell'art. 829, co. 1, n. 4), cod. proc. civ.
Il fatto che il regolamento di una istituzione arbitrale preveda solo la possibilità di proroga del termine per la pronuncia del lodo originariamente stabilito da parte di suoi organi nonché,...
La sanzione di nullità prevista dall’art. 829, co. 1, n. 11) cod. proc. civ. per il lodo contenente disposizione contradditorie va intesa nel senso che detta contraddittorietà deve emergere tra...
La sanzione di nullità prevista dall’art. 829, co. 1, n. 11) cod. proc. civ. per il lodo contenente disposizione contradditorie va intesa nel senso che detta contraddittorietà deve emergere tra...
Le controversie in materia societaria possono, in linea generale, formare oggetto di compromesso, con esclusione di quelle che hanno ad oggetto interessi della società o che concernono la violazione di...
L'impugnazione per nullità del lodo, sebbene debba ritenersi assoggettata, in ragione della natura giurisdizionale dell’arbitrato rituale a seguito della riforma introdotta dal d.lgs. n. 40/2006, e nei limiti della compatibilità,...
Al fine del riconoscimento e dell'esecuzione del lodo straniero, ai sensi dell'art. V, comma 2, lett. b), della Convenzione di New York, il requisito della non contrarietà all'ordine pubblico italiano...
La clausola compromissoria, contenuta nello statuto di società di persone, che rimetta la nomina degli arbitri ad un soggetto estraneo alla società e non risulti conforme all'art. 34, d.lgs. n....
Il lodo contiene disposizioni contraddittorie nel caso in cui, nonostante la totale soccombenza di una parte nel merito della controversia, disponga la compensazione integrale delle spese processuali tra le parti.
L'impugnazione del lodo per nullità derivata da inosservanza delle regole di diritto in iudicando, ex art. 829, co. 2, cod. proc. civ. (ante riforma), è ammissibile solo se circoscritta entro...
Nonostante la nullità del lodo, devono essere riconosciuti agli arbitri i relativi compensi.
Nel caso di devoluzione della controversia ad un Collegio Arbitrale, il valore della stessa, rilevante ai fini della liquidazione del compenso spettante agli arbitri, si determina aprioristicamente, ai sensi dell'art....