In tema di responsabilità degli amministratori di società, ove la relativa azione venga proposta nei confronti di una pluralità di soggetti, tra i convenuti non si determina una situazione di...
La clausola compromissoria, per la sua natura limitativa del diritto alla tutela giurisdizionale, va interpretata con stretto rigore, con la conseguenza che una clausola riferita alla risoluzione delle controversie inerenti...
Il vizio di incompatibilità dell'arbitro, ove pure sia stata disattesa l'istanza di ricusazione, resta sempre deducibile quale ragione di nullità del lodo.
L'art.819-ter, co. 3, cod. proc. civ. dispone che, in pendenza del procedimento arbitrale, non possono proporsi all'autorità giudiziaria domande aventi ad oggetto l'invalidità o inefficacia della convenzione d'arbitrato, sicché una...
In presenza di una clausola compromissoria statutaria, sono devolute alla cognizione arbitrale anche le controversie di cui all'art. 2476, co. 7, cod. civ., aventi ad oggetto il risarcimento del danno...
Ai sensi dell'art. 819-ter cod. proc. civ., la competenza degli arbitri non è esclusa dalla pendenza della stessa causa davanti al giudice, né dalla connessione tra la controversia ad essi...
In caso di accoglimento di una opposizione a decreto ingiuntivo, per essere competenti gli arbitri, parte opposta deve essere condannata a farsi carico delle spese processuali, dato che tale fattispecie...
Agli effetti dell'individuazione del mezzo con cui il lodo va impugnato, ciò che conta è la natura dell'atto in concreto posto in essere dagli arbitri, più che la natura dell'arbitrato...
Grava sulla parte che intende impugnare un lodo per violazione delle regole di diritto applicabili al merito della controversia, allegando che la convenzione di arbitrato è precedente alla riforma del...
La clausola compromissoria riferita genericamente alle controversie nascenti dal contratto cui essa inerisce va interpretata, in mancanza di espressa volontà contraria, nel senso che rientrano nella competenza arbitrale tutte e...
La sanzione di nullità prevista dall'art. 829, co. 1, n. 11, cod. proc. civ. per il lodo contenente disposizioni contraddittorie non corrisponde a quella dell'art. 360, co. 1, n. 5,...
L'impugnazione del lodo ex art. 829 cod. proc. civ. è ammessa soltanto per far valere errores in iudicando ed errores in procedendo entro i confini dettati dalla norma suddetta. Avendo...