Non rappresenta condotta incompatibile con la volontà di avvalersi dell’eccezione di clausola compromissoria né la proposizione in via subordinata di domanda riconvenzionale né la richiesta di concessione dei termini per...
La formulazione di una domanda riconvenzione e la richiesta della concessione di termini per una compiuta articolazione dei mezzi di prova non costituiscono condotta che denota la volontà di rinunciare...
L'aspetto determinante per giungere alla conclusione dell'arbitrabilità, o non, delle controversie riguardanti le impugnazioni delle delibere societarie va individuato nella prospettazione dei fatti concretamente fornita dalle parti e degli interessi...
Gli arbitri, nell'esercizio del potere di qualificazione ed interpretazione della domanda, non sono condizionato dalle espressioni adoperate dalla parte ma devono accertare e valutare il contenuto sostanziale della pretesa, quale...
In caso di fallimento di una società la clausola compromissoria eventualmente contenuta nello statuto sociale non è applicabile alle azioni di responsabilità proposte dal curatore fallimentare ai sensi dell'art. 146...
L'azione per l'accertamento della natura usuraria degli interessi dovuti in base a un contratto di leasing, con la conseguente condanna della controparte alla restituzione di quanto indebitamente percepito a tale...
La presenza di una clausola compromissoria non impedisce in astratto al creditore di richiedere e ottenere dal giudice ordinario un decreto ingiuntivo per il credito scaturente dal contratto, ferma restando...
In tema di arbitrato, il favor per la competenza arbitrale contenuto nella disposizione di cui all'art. 808-quater cod. proc. civ. si riferisce ai soli casi in cui il dubbio interpretativo...
La sanzione di nullità prevista dall'art. 829, co. 1, n. 11, cod. proc. civ. per il lodo contenente disposizioni contraddittorie non corrisponde a quella dell'art. 360, co. 1, n. 5,...
L'arbitrato irrituale, quale strumento di risoluzione delle controversie imperniato sull'affidamento a terzi del compito di ricercare una composizione amichevole riconducibile alla volontà delle parti, ha natura negoziale e, pertanto, il...
La decisione del merito della causa in assenza di interesse ad agire configura un vizio del lodo ai sensi dell'art. 829, co. 1, n. 4 cod. proc. civ., che sanziona...
Nei rapporti tra Giudici statuali e arbitri non trova applicazione l'art. 38, co. 2 cod. proc. civ., sì che il Giudice statuale che, accogliendo l'eccezione di compromesso, dichiari la sua...