Nell'arbitrato rituale, ove le parti non abbiano vincolato gli arbitri all'osservanza delle norme del codice di rito, è consentito alle medesime di modificare ed ampliare le iniziali domande, senza che...
L'eccezione di compromesso per arbitri esteri integra una questione di giurisdizione, con la conseguenza che la sentenza che la accolga è impugnabile con l'appello e non con il regolamento di...
In applicazione della disciplina transitoria dettata dall'art. 27 d.lgs. 40/2006, l'art. 829, co. 3, cod. proc. civ., come riformulato dall'art. 24 d.lgs. 40/2006, si applica nei giudizi arbitrali promossi dopo...
L’articolo V della Convenzione di New York (conformemente all'art. 840 cod. proc. civ.) non osta al riconoscimento di un lodo, reso sulla base di una clausola compromissoria di diritto tedesco,...
La liquidazione delle spese e del proprio compenso effettuata direttamente dagli arbitri ha valore di una mera proposta contrattuale, che diviene vincolante solo se accettata da tutti i contendenti, e...
L'efficacia della clausola compromissoria, in quanto clausola vessatoria, è subordinata alla specifica approvazione per iscritto nei soli casi in cui detta clausola sia inserita in contratti con condizioni generali predisposte...
Il primo comma dell'art. 832 cod. proc. civ. prevede che la convenzione d'arbitrato possa fare rinvio a un regolamento arbitrale precostituito, con la conseguente evidenza che è prevista normativamente facoltà...
L'indisponibilità del diritto costituisce il limite al ricorso alla clausola compromissoria e non va confusa con l'inderogabilità della normativa applicabile al rapporto giuridico, la quale non ne impedisce la compromissione...
Nel caso di fallimento di una s.r.l., ai sensi dell'art. 146, co. 2, lett. a), l.fall., il curatore è l'unico soggetto legittimato a proseguire l'azione di responsabilità sociale già promossa...
L'art. 3 l. 129/2004, che impone precisi obblighi informativi in capo al franchisor, non rappresenta una disposizione di ordine pubblico, e pertanto la sua violazione da parte di un Tribunale...
In tema di impugnazione del lodo arbitrale, il difetto di motivazione, quale vizio riconducibile all'art. 829 n. 5 cod. proc. civ. è ravvisabile soltanto nell'ipotesi in cui la motivazione del...
A differenza di quanto dispone l'art. 283, co. 1, cod. proc. civ. con riferimento alla sospensione dell'efficacia esecutiva delle sentenze di primo grado, l'instanza per la sospensione dell'efficacia esecutiva del...