Gli arbitri non hanno il potere di nominare un curatore speciale alla parte il cui rappresentante sia in conflitto di interessi.
Deve ritenersi nulla per indeterminatezza la clausola compromissoria, contenuta in un contratto concluso tra privati, che rinvia a norme abrogate in materia di controversie di appalti pubblici e indica con...
Il lodo non definitivo, con il quale il Tribunale arbitrale ha affermato la sussistenza della sua competenza, non può essere autonomamente impugnato, ma dovrà essere impugnato insieme al lodo che...
L'impugnazione del lodo per nullità ha carattere di impugnazione limitata, in quanto ammessa solo per determinati vizi in procedendo e per inosservanza di regole di diritto, esclusivamente nei limiti di...
Nel procedimento arbitrale l'omessa osservanza del principio del contraddittorio (sancito dall'art. 816-bis, co. 1, cod. proc. civ.) non è un vizio formale, ma di attività. Ne consegue che, ai fini...
La specifica approvazione per iscritto della clausola compromissoria, richiesta dall'art. 1341 cod. civ., non può essere effettuata mediante il mero richiamo numerico della clausola in assenza di una, pur sintetica,...
La controversia relativa a un contratto di cessione di quote non è attribuita alla competenza degli arbitri in forza di clausola compromissoria statutaria: il rapporto sociale infatti rileva quale mero...
Deve escludersi che integri la nozione di ordine pubblico, la cui violazione consente il sindacato nel merito della pronuncia arbitrale, quella norma che, quand'anche imperativa, sia prevista a tutela di...
Il giudizio arbitrale non è impedito dal fallimento dell’appaltatore, quando è la curatela ad agire per il recupero di un credito, poiché la decisione dell’arbitro non è idonea ad incidere...
Ai fini della regolamentazione delle spese processuali, non può attribuirsi rilevanza al comportamento processuale della convenuta che ha aderito all'eccezione di incompetenza o la considerazione che all'intimato è sempre consentita...
La valutazione dei fatti dedotti e delle prove acquisite nel corso del procedimento arbitrale non può essere sindacata a mezzo dell’impugnazione per nullità del lodo arbitrale.
L'atto con cui è contestata la nullità del lodo per decorso del termine ex art. 820 cpc va notificato con le forme delle notifiche degli atti processuali civili.