Configurandosi la devoluzione della controversia agli arbitri come rinuncia alla giurisdizione dello Stato, attraverso la scelta di una soluzione della controversia con uno strumento di natura privatistica, la relativa eccezione...
Il mero decorso del termine per la pronuncia del lodo non è, di per sé sufficiente a determinarne la nullità; essendo necessaria, in applicazione dell'art. 821 cod. proc. civ., una...
In tema di condizioni generali di contratto, l'efficacia delle clausole onerose - tra cui rientra la clausola compromissoria - è subordinata alla specifica approvazione per iscritto nei soli casi in...
Il rispetto dei criteri formali di redazione del bilancio risponde ad esigenze sovraindividuali di carattere generale e la loro violazione comporta che la relativa controversia verta su diritti indisponibili, sottratti...
Il c.d. favor arbitratis, desunto dall'art. 808-quater cod. proc. civ. si riferisce ai soli casi in cui il dubbio interpretativo verta sull'oggetto della materia devoluta agli arbitri dalla relativa convenzione...
Il vizio afferente l'invalida o irregolare costituzione del collegio arbitrale (anche costituito per obbligo di legge), derivante dal fatto che la nomina sia stata effettuata in violazione dei modi e...
Il vizio efferente l'invalida o irregolare costituzione del collegio arbitrale, derivante dal fatto che la nomina sia stata effettuata in violazione dei modi e delle forme di cui ai Capi...
La clausola compromissoria riferita genericamente alle controversie nascenti da un contratto deve essere interpretata nel senso di ascrivere alla competenza arbitrale tutte le controversie che si riferiscono a pretese aventi...
Può essere devoluta ad arbitri la controversia relativa all'esclusione di un socio di società di persone con soli due soci, atteso che la pronuncia di esclusione è autonoma rispetto a...
Nel caso in cui la clausola compromissoria c.d. di diritto comune sia stata conclusa prima dell'entrata in vigore del d.lgs. 40/2006, opera il testo previgente dell'art. 829, co. 2, cod....
Il principio secondo il quale la clausola compromissoria non costituisce un accessorio del contratto nel quale è inserita, ma ha propria individualità ed autonomia nettamente distinta, per cui ad essa...
In tema di impugnazione del lodo arbitrale, il difetto di motivazione, quale vizio riconducibile all'articolo 829, n. 5, cod. proc. civ., in relazione all'articolo 823, n. 5, dello stesso codice,...