La verifica della compatibilità con i principi di ordine pubblico internazionale deve riguardare esclusivamente gli effetti che l'atto è destinato a produrre nel nostro ordinamento e non anche la conformità...
A fronte di più domande connesse, di cui solo alcune rientrino nella competenza arbitrale, questa viene assorbita ed esclusa da quella ordinaria [per incuriam rispetto all'art. 819-ter cod. proc. civ.].
La clausola compromissoria statutaria non è applicabile all'azione di responsabilità proposta dal curatore ai sensi dell'art. 146 l.fall.
La controversia che ha ad oggetto il pagamento del prezzo pattuito per la cessione delle quote è del tutto estranea al rapporto sociale e dunque non è attribuita alla competenza...
Anche nel caso in cui la clausola compromissoria non individui in maniera adeguata l'istituzione arbitrale chiamata ad amministrare il procedimento, deve essere privilegiata una lettura quanto più estensiva della convenzione...
Nel caso in cui la clausola compromissoria contenuta nello statuto di una associazione preveda che il terzo arbitro, in caso di disaccordo tra i due nominati dalle parti, venga nominato...
In tema di arbitrato, configurandosi la devoluzione della controversia agli arbitri come rinuncia alla giurisdizione dello Stato, attraverso la scelta di una soluzione della controversia con uno strumento di natura...
Il favor per la competenza arbitrale contenuto nella disposizione di cui all'art. 808-quater cod. proc. civ. si riferisce ai soli casi in cui il dubbio interpretativo verta sulla "quantificazione" della...
Il giudizio arbitrale promosso sulla base della clausola compromissoria accessoria ad un appalto e per l'accertamento di un credito da esso dipendente, diviene improcedibile al sopraggiungere della messa in liquidazione...
Non è compromettibile in arbitri la controversia avente ad oggetto anche l'impugnazione della deliberazione di approvazione del bilancio di società, atteso che le norme dirette a garantire i relativi requisiti...
Il principio di cui all'art. 2697 cod. civ., relativo all'individuazione della parte su cui incombe l'onere della prova, non è principio di ordine pubblico, e pertanto la sua asserita violazione...
Perché sussista l'obbligo della specifica approvazione per iscritto della clausola compromissoria di cui all'art. 1341, co. 2, cod. civ., non basta che uno dei contraenti abbia predisposto l'intero contenuto del...