La clausola compromissoria inserita nell'atto costitutivo di una società, che prevede la possibilità di deferire agli arbitri le controversie tra i soci, quelle tra la società e i soci nonché...
In presenza di chiamata di terzo propria da parte di convenuto, che deduce che la legittimazione passiva spetta al terzo il quale è, dunque, coinvolto nell'azione sulla base del medesimo...
In caso di contratto tra consumatore e professionista, deve ritenersi la natura vessatoria della clausola compromissoria.
In caso di contratto il cui contenuto deriva da condizioni generali predisposte da un contraente, la clausola che devolve a un collegio arbitrale ogni controversia tra le parti deve essere...
L'esistenza della clausola compromissoria di arbitrato rituale non esclude la competenza del giudice ordinario ad emettere un decreto ingiuntivo, sia perché la disciplina del procedimento arbitrale, governata dalla regola generale...
L'adesione della parte convenuta opposta all'indicazione della competenza arbitrale fatta dalla parte attrice opponente non comporta l'applicabilità dell'art. 38, co. 2, cod. proc. civ., cosicché il Giudice non può pronunciare...
Il dubbio sull'interpretazione dell'effettiva volontà dei contraenti deve essere risolto nel senso dell'arbitrato rituale, quale modello principale di arbitrato, capace di assicurare le maggiori garanzie per le parti che l'hanno...
Nei rapporti tra arbitri e Giudice statuale, la questione della competenza deve essere decisa sulla scorta delle allegazioni delle parti, indipendentemente dalla fondatezza nel merito della pretesa.
La validità (e quindi anche l'efficacia) della clausola compromissoria deve essere valutata in modo autonomo rispetto al contratto al quale essa si riferisce.
La controversia ove viene chiesto il risarcimento del danno conseguente ad un'asserita condotta illecita esercitata dai convenuti nella veste di soci e nell'ambito dell'esercizio del proprio diritto di voto ha...
La clausola di compromesso non osta all'emissione di un decreto ingiuntivo, perché il conseguente difetto di giurisdizione attiene alla cognizione di una controversia e, quindi, presuppone il contraddittorio, assente nel...
Non potendo le parti utilizzare la procedura prevista dall'art. 814 cod. proc. civ. le stesse, al fine di precostituirsi un titolo, che faccia stato nei confronti di tutti i soggetti...