Il rapporto che lega l'amministratore alla società è di immedesimazione organica, non riconducibile al rapporto di lavoro subordinato, né a quello di collaborazione coordinata e continuativa, dovendo essere, piuttosto, ascritto...
La sanzione di nullità prevista per il lodo contenente disposizioni contraddittorie prevista dall'art. 829, co. 1, n. 11 cod. proc. civ. deve essere intesa nel senso che siffatta contraddittorietà deve...
Il giudizio di impugnazione del lodo arbitrale ha ad oggetto unicamente la verifica della legittimità della decisione resa dagli arbitri, non il riesame delle questioni di merito ad essi sottoposte,...
Il diritto di prelazione in materia societaria abbia natura disponibile, potendo essere suscettibile di rinuncia da parte del suo titolare, e dunque le controversie relative al suo esercizio possono essere...
In caso di revoca di un decreto ingiuntivo, per essere stata proposta eccezione di compromesso nel giudizio di opposizione, non può attribuirsi rilevanza, al fine della statuizione sulle spese di...
La clausola compromissoria contenuta in un preliminare di compravendita sopravvive alla sua mancata riproduzione nel contratto definitivo, trattandosi di negozio autonomo ad effetti processuali, avente funzione distinta dal contratto preliminare...
Ciascuna parte che ha sottoscritto una clausola compromissoria ha il diritto di convenire ed essere convenuta avanti all'arbitro con le modalità e nei termini pattuiti nella stessa. In caso di...
L'esistenza di una clausola compromissoria non preclude la pronuncia del decreto ingiuntivo, non essendo la rinuncia alla tutela giurisdizionale operata dalle parti rilevabile di ufficio dal Giudice investito del procedimento...
Se è vero che il giudice ordinario è sempre competente ad emettere decreto ingiuntivo nonostante l'esistenza di una clausola compromissoria prevista nel contratto dal quale abbia origine il rapporto creditorio...
Ai fini della decorrenza del c.d. termine breve di cui all'art. 828 cod. proc. civ., la disposizione contenuta nell'art. 816-bis, co. 1, ultima proposizione, cod. proc. civ. deve essere interpretata...
La decisione del giudice ordinario, che affermi o neghi l'esistenza o la validità di un arbitrato irrituale, e che, dunque, nel primo caso non pronunci sulla controversia dichiarando che deve...
Deve ritenersi indisponibile l'interesse a far dichiarare nulla una delibera che ha approvato un bilancio falso, o quella che ha deciso su oggetto illecito o impossibile; non lo è, invece,...