Deve ritenersi indisponibile l'interesse a far dichiarare nulla una delibera che ha approvato un bilancio falso, o quella che ha deciso su oggetto illecito o impossibile; non lo è, invece,...
La contraddittorietà interna tra le diverse parti della motivazione, non espressamente prevista tra i vizi che comportano la nullità del lodo, può assumere rilevanza, quale vizio del lodo, soltanto in...
Il lodo parziale è immediatamente impugnabile, ai sensi dell'art. 827, co. 3, cod. proc. civ., solo nel caso in cui, decidendo su di una o più domande, abbia definito il...
L'eccezione con la quale si deduca l'esistenza (o si discuta dell'ampiezza) di una clausola compromissoria per arbitrato irrituale non pone una questione di competenza dell'autorità giudiziaria (come nel diverso caso...
Possono essere deferite ad arbitri le controversie in materia di aggiornamento del canone di locazione di un immobile destinato ad uso diverso da quello abitativo, atteso, da un lato, che...
Il lodo parziale, che decide una questione preliminare di merito, produce immediati effetti nella sfera giuridica delle parti, dando luogo sul punto ad una soccombenza immediata ed effettiva. Correttamente quindi...
Si applicano anche al procedimento di impugnazione di lodi arbitrali i principi di economia processuale e di ragionevole durata del processo come costituzionalizzato nell'art. 111, co. 2, Cost., e in...
Il giudizio di impugnazione del lodo arbitrale ha per oggetto unicamente la verifica della legittimità della decisione resa dagli arbitri, non il riesame delle questioni di merito ad essi sottoposte,...
La clausola compromissoria che devolve la cognizione delle controversie relative all'interpretazione ed applicazione del contratto va intesa in senso ampio, poiché vi rientrano tutte quelle controversie le cui pretese hanno...
L'eccezione di compromesso riferita ad una clausola di arbitrato rituale attiene alla competenza, in quanto all'attività degli arbitri rituali deve essere riconosciuta natura giurisdizionale e sostitutiva del giudice ordinario. Di...
L'impugnazione per nullità del lodo arbitrale non costituisce un normale giudizio di appello visto che, in tale contesto processuale, la Corte d'appello non è chiamata a confermare o riformare la...
L'art. 814 cod. proc. civ. configura un meccanismo contrattuale di determinazione del compenso spettante agli arbitri, scandito dall'autoliquidazione, effettuata dagli stessi arbitri, avente valore di proposta contrattuale che, per vincolare...