Nell'ipotesi di proposizione al Tribunale, anziché alla Corte d'appello, della impugnazione per nullità del lodo arbitrale, trattandosi di incompetenza per grado, non opera il principio secondo il quale la tempestiva...
In tema di arbitrato, la sanzione di nullità prevista dall'art. 829, co. 1, n. 11, cod. proc. civ. per il lodo contenente disposizioni contraddittorie non corrisponde a quella dell'art. 360,...
In caso di arbitrato internazionale sulla base di clausola conclusa prima della riforma del 2006, trova applicazione l'abrogato art. 838 cod. proc. civ., in forza del quale, nel silenzio delle...
La clausola compromissoria, contenuta nello statuto, la quale preveda la devoluzione ad arbitri delle controversie connesse al contratto, si applica anche alle pretese avanzate dal consociato con riguardo al rapporto...
Nell'impugnativa del lodo arbitrale per nullità, ai sensi degli artt. 828 ss. cod. proc. civ., la Corte di appello non può rilevare d'ufficio motivi non dedotti con l'atto di impugnazione...
Allorché il decreto ingiuntivo sia dichiarato nullo in accoglimento dell'eccezione di arbitrato proposta dall'opponente, questo deve essere identificato quale parte vittoriosa, con gli immediati riflessi che ciò implica sulla regolamentazione...
L'art. 808-quater cod. proc. civ. enuncia un principio generale secondo cui nel dubbio interpretativo, la convenzione d'arbitrato va interpretata estensivamente, ovvero nel senso che la competenza degli arbitri deve intendersi...
Si applica anche all'impugnazione di lodi arbitrali il principio enunciato dalla Corte di Cassazione con riferimento al procedimento avanti il Giudice statuale, secondo il quale alla regola per cui la...
La circostanza che il soggetto cui le parti hanno demandato la nomina degli arbitri non sia reperibile all'indirizzo indicato nella clausola compromissoria non ha conseguenze sulla validità della stessa.
L'art. 819-ter, co. 2, cod. proc. civ. espressamente esclude l'applicazione dell'art. 295 cod. proc. civ. nei rapporti tra arbitrato e processo.
La clausola compromissoria non costituisce un accessorio del contratto nel quale è inserita ma ha propria individualità ed autonomia, nettamente distinta da quella del contratto cui accede, per cui ad...
La presenza di una clausola compromissoria non impedisce di richiedere e ottenere dal giudice ordinario un decreto ingiuntivo per il credito scaturente dal contratto, ferma restando la facoltà, per l'intimato,...