La clausola compromissoria statutaria che prevede che le controversie tra soci o tra soci e società possano essere devolute al giudizio di un tribunale arbitrale deve essere interpretata nel senso...
Non può essere contestata a mezzo della impugnazione per nullità del lodo arbitrale la valutazione dei fatti dedotti e delle prove acquisite nel corso del procedimento arbitrale, in quanto tale...
Ai sensi dell'art. 34, co. 4, d.lgs. 5/2003, l'estensione dell'efficacia della clausola compromissoria statutaria agli amministratori, ai liquidatori ed ai sindaci (soggetti estranei al contratto sociale) deve essere espressa e...
La sanzione di nullità prevista dall'art. 829, co. 1, n. 11 cod. proc. civ. per il lodo contenente disposizioni contraddittorie deve esser intesa nel senso che siffatta contraddittorietà deve emergere...
Il lodo arbitrale irrituale è impugnabile e può essere annullato secondo la disciplina comune ai vizi di formazione della volontà contrattuale, come per errore determinante qualora gli arbitri abbiano deciso...
La previsione, in un contratto in forma pubblica, di una clausola compromissoria relativa alla risoluzione delle controversie da esso derivanti, non vale a escludere la sua portata di titolo esecutivo...
La controversia relativa all'impugnazione di delibera sociale per asserita violazione del diritto all'informazione dei soci attiene a un diritto indisponibile e, in quanto tale, non è deferibile ad arbitri.
Le cause di impugnazione di delibere che hanno approvato un bilancio, denunciate come nulle, attengono a interessi anche esterni alla società, come tali indisponibili e non compromettibili.
L'esistenza di una clausola compromissoria per arbitrato rituale o irrituale non esclude la competenza del giudice ordinario ad emettere un decreto ingiuntivo, ma impone a quest'ultimo, in caso di successiva...
L'ordine pubblico cui fa riferimento l'art. 829, co. 3 cod. proc. civ. coincide con le norme e i principi fondamentali dell'ordinamento. Il requisito della contrarietà all'ordine pubblico deve essere riscontrato...
In considerazione della natura giurisdizionale dell'arbitrato e della sua funzione sostitutiva della giurisdizione ordinaria, l'eccezione di compromesso ha carattere processuale ed integra una questione di competenza, con conseguente radicamento presso...
La clausola compromissoria statutaria che rimette agli arbitri soltanto le controversie che dovessero insorgere tra i soci ovvero tra i soci e la società non fonda la competenza arbitrale sulle...