La sanzione di nullità prevista per il lodo contenente disposizioni contraddittorie prevista dall'art. 829, co. 1, n. 11 cod. proc. civ. deve essere intesa nel senso che siffatta contraddittorietà deve...
L'obbligo di motivazione del lodo, il cui mancato adempimento determina la possibilità di impugnarlo per nullità, ai sensi dell'art. 829, n. 5, cod. proc. civ., può ritenersi insoddisfatto solo quando...
La clausola compromissoria statutaria che rimette agli arbitri soltanto le controversie che dovessero insorgere tra i soci ovvero tra i soci e la società non fonda la competenza arbitrale sulle...
Le invalidità del negozio sostanziale cui la convenzione accede non si estendono alla clausola compromissoria, la quale non costituisce un elemento accessorio del contratto nel quale è inserita, ma ha...
L'esistenza di una clausola compromissoria non esclude la competenza del giudice ordinario ad emettere un decreto ingiuntivo (atteso che la disciplina del procedimento arbitrale non contempla l'emissione di provvedimenti inaudita...
Il lodo irrituale non è soggetto al regime di impugnazione previsto per quello rituale dagli artt. 827 ss. cod. proc. civ., bensì alle impugnative negoziali, con riferimento sia alla validità...
L'art. 1341, co. 2, cod. civ., che impone la specifica approvazione per iscritto tra l'altro della clausola compromissoria, si applica anche ai contratti conclusi dalla Pubblica amministrazione, e in particolare...
Non è compromettibile in arbitri la controversia avente ad oggetto l'impugnazione della deliberazione di approvazione del bilancio di società per difetto dei requisiti di verità, chiarezza e precisione. Invero, nonostante...
La controversia vertente sia su possibili vizi formali concernenti la procedura di formazione della volontà assembleare che su vizi sostanziali di chiarezza e verità del bilancio è attribuita alla competenza...
Agli effetti dell'individuazione del mezzo con cui il lodo va impugnato, ciò che conta è la natura dell'atto in concreto posto in essere dagli arbitri, più che la natura dell'arbitrato...
Le controversie relative a mere varianti, necessarie per la completa e migliore realizzazione dell'opera, e non a lavori aventi una propria individualità, distinta dall'opera originaria, sono devolute alla competenza del...
La denuncia di vizi fondati sulla violazione di norme processuali non va vista in funzione autoreferenziale di tutela dell'interesse all'astratta regolarità dell'attività procedimentale, ma garantisce, solo, l'eliminazione del pregiudizio subito...