Fra le controversie non deferibili ad arbitri rientrano quindi tutte quelle per le quali è prevista la competenza funzionale ed inderogabile del giudice ordinario come i procedimenti speciali di convalida...
La pronuncia di un lodo rituale ove sia stato dalle parti previsto un arbitrato irrituale comporta la nullità del lodo stesso in quanto pronunciato fuori dei limiti del compromesso (art....
Il difetto di giurisdizione del giudice italiano, in conseguenza di una clausola compromissoria per arbitrato estero, non è rilevabile d'ufficio, stante l'imprescindibile carattere volontario dell'arbitrato in forza del quale le...
Allorquando la cautela venga chiesta ad un giudice diverso da quello competente per il merito, è sempre devoluta al giudice della cautela la statuizione sulle spese del giudizio cautelare; da...
La clausola compromissoria statutaria difforme rispetto al modello di cui all'art. 34 d.lgs. 17 gennaio 2003 n. 5 è affetta da nullità sopravvenuta rilevabile d'ufficio con la conseguenza che la...
L'eccezione di compromesso relativa ad un arbitrato irrituale non dà luogo a una questione di competenza, bensì di proponibilità della domanda, e costituisce perciò un'eccezione sostanziale attinente al merito.
In caso di adesione all'eccezione di incompetenza in forza di clausola compromissoria, sussistono i presupposti per disporre la compensazione delle spese di lite.
Non può essere contestata a mezzo della impugnazione per nullità del lodo arbitrale la valutazione dei fatti dedotti e delle prove acquisite nel corso del procedimento arbitrale, in quanto tale...
L'esistenza di una clausola compromissoria non esclude la competenza del giudice ordinario ad emettere un decreto ingiuntivo (atteso che la disciplina del procedimento arbitrale non contempla l'emissione di provvedimenti inaudita...
L'efficacia della clausola compromissoria, in quanto clausola vessatoria, è subordinata alla specifica approvazione per iscritto nei soli casi in cui detta clausola sia inserita in contratti con condizioni generali predisposte...
La clausola compromissoria deve essere specificamente approvata per iscritto, ai sensi dell'art. 1341, co. 2, cod. civ., anche in caso di contratti stipulati dalla pubblica amministrazione per le clausole da...
Affinché trovi applicazione l'art. 1341 cod. civ., che impone la doppia sottoscrizione della clausola compromissoria, non è sufficiente che le clausole contrattuali siano state unilateralmente predisposte da uno dei contraenti.