La clausola compromissoria deve essere specificamente approvata per iscritto, ai sensi dell'art. 1341, co. 2, cod. civ., anche in caso di contratti stipulati dalla pubblica amministrazione per le clausole da...
Affinché trovi applicazione l'art. 1341 cod. civ., che impone la doppia sottoscrizione della clausola compromissoria, non è sufficiente che le clausole contrattuali siano state unilateralmente predisposte da uno dei contraenti.
Anche per il caso di impugnazione per violazione delle regole di diritto relative al merito della controversia, il sindacato del giudizio di impugnazione del lodo arbitrale non può estendersi ad...
La clausola compromissoria che devolva agli arbitri le questioni relative all'adempimento del contratto, nella specie in particolare al pagamento dei compensi asseritamente non versati, devolve automaticamente agli stessi anche ogni...
Il dies a quo da cui decorre il termine di un anno, previsto dall'art. 828, co. 2, cod. proc. civ., per l'impugnativa del lodo arbitrale coincide con la data di...
La nullità del lodo arbitrale per violazione delle norme sulla nomina degli arbitri può essere fatta valere, ai sensi dell'art. 829, co. 2, cod. proc. civ., solo se è stata...
La competenza si radica in base alla prospettazione della parte, pertanto ove la parte attrice riconduca la pretesa azionata a un rapporto contrattuale che include una clausola compromissoria, competenti a...
Nel caso in cui residuino dubbi sull'effettiva volontà dei contraenti contenuta nel patto compromissorio, si deve optare per la natura rituale dell'arbitrato, tenuto conto che la deroga alla norma per...
Il termine per l'impugnazione del lodo per nullità inizia a decorrere dalla data dell'ultima sottoscrizione ed è irrilevante la data della sua comunicazione.
La proposizione di un gravame basato su motivi manifestamente infondati o su ragioni espresse attraverso motivi inammissibili (nel caso di specie, impugnazione di lodo rituale consistente nella mera contestazione della...
L'attività degli arbitri rituali ha natura giurisdizionale e sostitutiva della funzione del giudice ordinario, sicché lo stabilire se una controversia spetti alla cognizione dei primi o del secondo si configura...
Attengono a diritti indisponibili, come tali non compromettibili in arbitri ex art. 806 cod. proc. civ., soltanto le controversie relative all'impugnazione di deliberazioni assembleari di società aventi oggetto illecito o...