L'adesione all'eccezione di incompetenza determina l'esclusione di ogni potere del giudice adito, con conseguente impossibilità di pronuncia circa le spese legali. Sul punto deve provvedere, infatti, il giudice – ovvero...
Al di là della speciale procedura prevista dall'art. 814 cod. proc. civ., ciascuno arbitro può agire, secondo la regola generale, nelle forme dell'ordinario processo di cognizione, per l'accertamento del diritto...
Il dies a quo da cui decorre il termine di un anno, previsto dall'art. 828, co. 2, cod. proc. civ., per l'impugnativa del lodo arbitrale coincide con la data di...
La ricostruzione della portata della clausola sulla base della volontà dei compromettenti, anziché limitata al senso letterale della parole, in applicazione dei criteri di cui all'art. 1362 cod. civ., opera...
La sanzione di nullità prevista dall'art. 829, n. 11, cod. proc. civ., per il lodo contenente disposizioni contraddittorie, non corrisponde affatto a quella dell'art. 360, n. 5, cod. proc. civ.,...
Il riferimento letterale, contenuto nella clausola compromissoria, a "qualsiasi controversia" "devoluta" induce a concludere per la natura rituale dell'arbitrato deponendo nel senso della giurisdizionalità dell'attività demandata all'arbitro.
Le domande proposte dal fallimento di una società nei confronti degli ex organi sociali per esercitare sia l'azione risarcitoria spettante alla società, sia quella competente ai creditori sociali per il...
In caso di impugnazione di delibera sociale di esclusione di un socio, la questione in ordine alla natura dell'arbitrato, se rituale o irrituale, è del tutto irrilevante, in quanto in...
Quella di arbitrato è un'eccezione in senso proprio, come tale necessitante, per la sua tempestiva formulazione, di essere sollevata con l'atto introduttivo, e nel caso di eccezione sollevata dal convenuto,...
L'autoliquidazione del compenso arbitrale ha valore di semplice proposta contrattuale.
L'unico strumento processuale per contestare la pronuncia con la quale il Tribunale abbia declinato la propria potestas iudicandi, senza, dunque, dirimere la controversia insorta tra le parti, è costituito dal...
In tema di impugnazione del lodo arbitrale, il difetto di motivazione, quale vizio riconducibile all'art. 829, n. 5, cod. proc. civ., in relazione all'art. 823, n. 3, stesso codice, è...