Non può qualificarsi lodo, e dunque non è impugnabile, il provvedimento denominato ordinanza con il quale il Tribunale arbitrale abbia dichiarato l'estinzione del procedimento pendente, in mancanza degli elementi richiesti...
In caso di contratti collegati, dei quali soltanto uno contiene una clausola compromissoria, ai fini della determinazione della competenza occorre indagare la causa petendi concretamente fatta valere.
La clausola compromissoria statutaria non può ritenersi applicabile ad ogni controversia sorta tra i soci, ma esclusivamente a quelle derivanti dai rapporti sociali, non potendo essere estesa anche alle controversie...
La controversia relativa all'annullabilità di una delibera societaria per violazione delle norme sul conflitto di interessi e per abuso di maggioranza rientra, in presenza di una clausola compromissoria statutaria, nella...
Il procedimento di sfratto è un procedimento speciale di cognizione e pertanto, qualora la controversia relativa alla cessazione o risoluzione del contratto per scadenza del termine o per morosità sia...
Quando sia accertata l'esistenza di una clausola compromissoria per arbitrato nel giudizio di opposizione, il decreto ingiuntivo deve essere revocato.
La costituzione del collegio arbitrale non sia necessaria per determinare la litispendenza. Il procedimento arbitrale pende infatti dal momento della notifica della domanda di arbitrato.
La clausola compromissoria che devolve agli arbitri la cognizione su alcune soltanto tra le controversie contrattuali, essa non può essere ritenuta applicabile a controversie diverse da quelle specificamente individuate.
In caso di deferimento della controversia ad un collegio arbitrale, il difetto di potestas iudicandi del collegio decidente, per essere la convenzione di arbitrato nulla, deve essere eccepito nella prima...
Il lodo arbitrale può essere impugnato per nullità se la convenzione di arbitrato è invalida (art. 829, co. 1, n. 1, cod. proc. civ.), ma l'impugnazione va proposta entro un...
In sede di decisione sull'istanza di sospensione dell'efficacia esecutiva di un lodo impugnato, deve operarsi una valutazione comparativa dei pericula derivanti dall'eventuale esecuzione del lodo e, rispettivamente, del suo rinvio...
Al fine di valutare la tempestività della dichiarazione di voler far valere la decadenza degli arbitri per non aver deciso entro il termine per la pronuncia del lodo, deve aversi...