Le controversie relative al compenso degli amministratori di società possono essere devolute ad un collegio arbitrale, laddove tale possibilità sia prevista dallo statuto societario.
Le controversie relative al compenso degli amministratori di società possono essere devolute ad un collegio arbitrale, laddove tale possibilità sia prevista dallo statuto societario.
L'irregolare composizione del collegio arbitrale perché effettuata in difetto in taluno dei componenti di una condizione pattiziamente prevista può essere fatta valere come motivo di nullità ai sensi dell'art. 829,...
Nella sommaria procedura di liquidazione apprestata dall'art. 814 cod. proc. civ., esperibile allorché il lodo sia stato pronunciato, al presidente del tribunale è preclusa qualsivoglia indagine sulla validità del compromesso...
L'arbitrato irrituale è riconducibile allo schema del mandato, conferito congiuntamente da una pluralità di parti a uno o più arbitri e preordinato alla stipula di un accordo contrattuale. Il lodo...
Nel caso di dubbio sulla portata della clausola arbitrale, deve preferirsi l'opzione interpretativa che ne restringe l'ambito alle questioni relative a quelle espressamente contemplate, dovendosi nel dubbio privilegiare la giurisdizione...
Il Giudice statuale è sempre competente ad emettere un decreto ingiuntivo nonostante l'esistenza di una clausola compromissoria prevista nel contratto dal quale abbia origine il rapporto creditorio dedotto in giudizio...
Non ha natura endosocietaria, e dunque non è attratta alla competenza degli arbitri previsti da clausola compromissoria statutaria, la controversia avente ad oggetto la distribuzione tra gli assegnatari di cooperativa...
La clausola compromissoria contenuta in uno statuto sociale è vincolante nei confronti degli eredi del socio.
In tema di condizioni generali di contratto, essendo la specifica approvazione per iscritto delle clausole cosiddette vessatorie (nella specie: clausola compromissoria), ai sensi dell'art. 1341, co. 2, cod. civ., requisito...
In tema di contratti derivati, la mancata conoscenza da parte dell'investitore comporta la nullità del negozio, per mancanza di causa o per indeterminatezza dell'oggetto; tale principio non ha tuttavia rilevanza...
In caso di liquidazione degli onorari degli arbitri da parte dell'Autorità giudiziaria, ove oggetto di controversia fosse (anche) la risoluzione di un contratto, ai fini della determinazione del valore della...