Ai fini della declaratoria di invalidità del lodo emesso all’esito dell’arbitrato irrituale, deve escludersi la rilevanza dell’errore di diritto in cui siano eventualmente incorsi gli arbitri, potendo l’impugnazione fondarsi solo...
Nell'arbitrato irrituale, il lodo può essere impugnato per errore essenziale esclusivamente quando la formazione della volontà degli arbitri sia stata deviata da un'alterata percezione o da una falsa rappresentazione della...
In caso di accoglimento dell’eccezione di compromesso, la parte che ha adito il Giudice statuale è integralmente soccombente e non ricorre alcuna delle ragioni che, ai sensi dell'art.92 cod. proc....
Alla Pubblica Amministrazione è preclusa la possibilità di avvalersi, nella risoluzione delle controversie derivanti da contratti conclusi con privati, dello strumento del c.d. arbitrato irrituale.
Il disposto di cui all’art. 817, co. 2, cod. proc. civ. va interpretato nel senso che una volta iniziato l’arbitrato soltanto gli arbitri hanno il potere di decidere sulla propria...
Nonostante l’equiparazione dell’eccezione di compromesso all’eccezione di incompetenza, non vi è spazio per applicare l’art 38, co. 2, cod. proc. civ. quanto alla carenza di potere del giudice a decidere...
Anche in caso di deferimento della controversia ad un collegio arbitrale irrituale, il difetto di potestas iudicandi del collegio decidente, per essere la convenzione di arbitrato nulla, deve essere eccepito...
Il lodo arbitrale irrituale - come la perizia contrattuale - per la sua natura, quoad effectum, negoziale, essendo volto a integrare una manifestazione di volontà negoziale con funzione sostitutiva di...
L’eccezione di arbitrato irrituale non è equiparabile ad un'eccezione di rito attinente a questioni di competenza o giurisdizione, ma integra un'eccezione preliminare di merito, in quanto per il tramite di...
L’impugnazione del lodo nelle parti corrette a seguito dell'accoglimento di una istanza di correzione di errori materiali è possibile solo nelle tassative ipotesi di nullità dettagliatamente indicate dall'art. 829 cod....
Il difetto di motivazione rilevante ai sensi degli artt. 829 n. 5 e 823 n. 5 cod. proc. civ. è ravvisabile solo nelle ipotesi in cui la motivazione manchi del...
La clausola compromissoria contenuta nello statuto di una società riferita a tutte le controversie tra la società e i singoli soci o tra i soci va interpretata nel senso che...