La clausola compromissoria rientra fra quelle da approvarsi specificamente per iscritto ai sensi degli artt. 1341 e 1342 cod. civ. solo se istitutiva di arbitrato rituale, in quanto la pattuizione...
L'indisponibilità del diritto è il limite alla clausola compromissoria e non va confusa con l'inderogabilità della normativa applicabile al rapporto giuridico, la quale non impedisce la compromissione in arbitrato, con...
Si configura una violazione del contraddittorio, rilevante quale motivo di nullità del lodo, ove il Tribunale arbitrale abbia riconosciuto e liquidato, senza che le parti abbiano avuto modo di interloquire...
Appartiene alla competenza del giudice statuale e non a quella degli arbitri, la controversia nella quale la parte convenuta in giudizio per l'esecuzione di un contratto comprensivo di clausola compromissoria...
L'attività degli arbitri rituali ha natura giurisdizionale e sostitutiva della funzione del giudice ordinario, sicché lo stabilire se una controversia spetti alla cognizione dei primi o del secondo si configura...
Il lodo arbitrale irrituale non è impugnabile per errori di diritto, ma solo per i vizi che possono vulnerare ogni manifestazione di volontà negoziale, come l'errore, la violenza, il dolo...
In presenza di una clausola compromissoria statutaria, oggetto della competenza arbitrale sono solo i rapporti tra la società ed i soci e tra i soci stessi per questioni relative al...
Poiché il deferimento di una controversia al giudizio degli arbitri comporta una deroga alla giurisdizione ordinaria, in caso di dubbio in ordine alla interpretazione della portata della clausola compromissoria, deve...
In considerazione della natura giurisdizionale dell'arbitrato e della sua funzione sostitutiva della giurisdizione ordinaria l'eccezione di compromesso ha carattere processuale ed integra una questione di competenza, che deve essere eccepita...
L'art. 24 dello statuto della Federazione Italiana Giuoco Calcio integra una clausola compromissoria per arbitrato irrituale, fondata, come tale, sul consenso delle parti, le quali, aderendo in piena autonomia agli...
Il lodo arbitrale irrituale non è impugnabile per errori di diritto, ma solo per i vizi che possono vulnerare ogni manifestazione di volontà negoziale, come l'errore, la violenza, il dolo...
La clausola compromissoria conserva la propria efficacia nei confronti della curatela del fallimento che sia subentrata nel contratto che la contempla.