In tema di arbitrato l'interpretazione del contratto è riservata agli arbitri, dovendosi limitare il giudice dell'impugnazione, salvo una carenza assoluta di motivazione o l'impossibilità di ripercorrere l'iter logico della decisione,...
Riguardo all'ordine pubblico processuale in tema di riconoscimento di lodi stranieri, il Giudice deve verificare se siano stati soddisfatti i principi fondamentali dell'ordinamento, anche relativi al procedimento formativo della decisione,...
Le questioni relative alla titolarità (attiva o passiva) del diritto dedotto in un processo attengono al merito del giudizio, di modo che l'errata decisione arbitrale sul punto - ove determinata...
Ove un contratto contenga una clausola compromissoria, e un successivo contratto che modifichi il primo preveda la competenza del Giudice statuale, esso reca una nuova pattuizione, in punto competenza, che...
Si applica anche alla competenza arbitrale il principio secondo il quale, in ipotesi di adesione della parte alla eccezione di incompetenza sollevata dalla controparte ai sensi dell'art 38 cod. proc....
Posto che la clausola ha carattere di autonomia, l'espromittente, che è terzo rispetto al contratto, può avvalersene solo in virtù di un accordo con il creditore che, essendo diretto ad...
I contratti stipulati da una società cooperativi con i soci cooperatori esulano dal rapporto sociale mutualistico intercorrente tra società e socio, rientrando nell'ambito dell'attività contrattuale della società che può espletarsi...
L'eccezione di compromesso ha carattere processuale ed integra una questione di competenza che non ha natura inderogabile, così da giustificarne il rilievo d'ufficio ex art. 38, co. 3, cod. proc....
Non vi è, in linea di principio, incompatibilità tra fallimento e cognizione arbitrale e ciò in quanto la vis actractiva del foro fallimentare non si estende anche alle azioni che...
La mancata impugnazione della declinatoria di competenza del giudice ordinario ed il conseguente giudicato formatosi sulla competenza degli arbitri preclude ogni discussione non solo sull'atto che ne sta alla base...
In tema di arbitrato, il primo periodo dell'art. 819-ter, co. 1, cod. proc. civ., nel prevedere che la competenza degli arbitri non è esclusa dalla connessione tra la controversia ad...
Ove il lodo non contenga un capo relativo alle spese di lite, si configura un vizio di omessa pronunzia, rilevante ai sensi dell'art. 829, co. 1, n. 12 cod. proc....