Trova applicazione anche nel giudizio arbitrale il principio, elaborato con riferimento al giudizio ordinario, secondo il quale nel caso in cui il giudice esamini d'ufficio una questione di puro diritto,...
Il riferimento del n. 11 dell'art. 829 cod. proc. civ. alle disposizioni contraddittorie va interpretato nel senso che la contraddittorietà deve emergere tra le diverse componenti del dispositivo, ovvero tra...
In caso di clausola compromissoria inesistente il successivo comportamento delle parti non vale a sanare il vizio di carenza di potere degli arbitri. Tale sanatoria, prevista dall'art. 829, co. 1,...
In sede di ricorso per cassazione avverso la sentenza che abbia deciso sull'impugnazione per nullità del lodo arbitrale, la Corte di Cassazione non può apprezzare direttamente il lodo arbitrale, ma...
In caso di lodo impugnabile anche per violazione delle norme di diritto applicabili al merito della controversia, l'ambito della cognizione della Corte d'appello non può essere limitato ai soli errores...
Il procedimento speciale di liquidazione delle spese e degli onorari degli arbitri, previsto dall'art. 814 cod. proc. civ. per l'arbitrato rituale, non è applicabile, nemmeno in via analogica, all'arbitrato irrituale.
Il riferimento del n. 11 dell'art. 829 cod. proc. civ. alle disposizioni contraddittorie va interpretato nel senso che la contraddittorietà deve emergere tra le diverse componenti del dispositivo, ovvero tra...
Non osta all'operatività della clausola compromissoria la circostanza che la parte che la invoca abbia intrapreso numerosi giudizi in violazione della clausola stessa.
Rimane la possibilità per le parti, anche in tema di servizi di investimento, di optare per le forme comuni di arbitrato, la cui disciplina non viene quindi derogata dal d.lgs....
In tema di concessioni per l'esercizio di scommesse ippiche, la controversia introdotta per ottenere la condanna della P.A. concedente al risarcimento del danno derivato ai concessionari dal sopravvenuto mutamento delle...
La violazione dell'ordine pubblico, ostativa al riconoscimento, è ravvisabile solo in casi eccezionali, di violazione di principi fondamentali dello Stato richiesto. Il giudice deve cioè verificare se siano stati soddisfatti...
In presenza di un unico negozio a cui è stata portata un'integrazione successiva, non trova applicazione il principio giurisprudenziale in tema di rinvio fra negozi distinti ai fini della possibilità...