La clausola compromissoria contenuta nel contratto di appalto radica la competenza arbitrale anche con riguardo alle controversie per opere extra-contratto, giacché trattasi di opere che comunque traggono titolo nella medesima...
L’impiego nel contesto di una clausola compromissoria del verbo modale reggente "potere" non vale a dedurre la mera facoltatività, e dunque la non obbligatorietà, dell’arbitrato quale strumento di definizione delle...
Nel caso di opposizione fondata sull’esistenza di una clausola compromissoria, il giudice dell’opposizione deve dichiarare l’incompetenza del giudice che ha emesso il decreto e disporre la remissione della controversia al...
In tema di impugnazione del lodo arbitrale, la disposizione di cui all’art. 829, n. 4 cod. proc. civ. - nullità del lodo contenente disposizioni contraddittorie - va intesa nel senso...
Ai sensi dell’art. 820, co. 3, cod. proc. civ., il termine per la decisione può essere ulteriormente prorogato per ciascuno dei casi di cui alle lettere a), b), c) e...
Essendo applicabili al procedimento di riconoscimento di lodo straniero le norme di cui all’art 645 cod. proc. civ., i documenti per ottenere la dichiarazione dell’efficacia del lodo arbitrale straniero possono...
In relazione alle controversie che si riferiscano ai rapporti di concessione-contratto, la giurisdizione del Giudice ordinario sussiste se vengano in discussione soltanto canoni, corrispettivi od indennità non anche quando insorga...
Il fatto infine che una clausola compromissoria consenta l’accesso al procedimento arbitrale ad iniziativa solo di una parte non la rende illegittima, in quanto non è contraria ad alcuna disposizione...
Deve attribuirsi piena validità ed efficacia anche al lodo sottoscritto digitalmente, con firma qualificata, ad opera degli arbitri, essendo tale lodo immodificabile e inequivocabilmente riconducibile agli arbitri che lo hanno...
La sussistenza di una clausola compromissoria non impedisce la pronuncia di un decreto ingiuntivo, ma nel caso di sollevamento della relativa eccezione nell’atto di opposizione, ove accolta o oggetto di...
Nel procedimento arbitrale l'omessa osservanza del principio del contraddittorio (sancito dall'art. 816-bis cod. proc. civ.) non rileva come vizio formale, ma di attività, sicché, per poter procedere alla declaratoria di...
La convenzione di arbitrato contenuta in uno statuto societario non opera in caso di impugnazione delle delibere assembleari proposta da un terzo ex artt. 2379 e 2479-ter cod. civ.