L'eccezione di compromesso, oltre a essere qualificata dalla giurisprudenza prevalente quale eccezione di rito, viene dalla stessa equiparata a quella d’incompetenza, della quale segue il regime giuridico. Essa pertanto deve...
Le controversie relative alla nullità di delibere di approvazione dei bilanci sociali per illiceità dell’oggetto, avendo ad oggetto diritti non disponibili, non sono compromettibili in arbitri.
Il lodo arbitrale rituale, che dichiara esistente o inesistente il diritto fatto valere in giudizio con la domanda, è idoneo ad assumere l'autorità di cosa giudicata, ai sensi dell'art. 2909...
L'impugnazione per nullità del lodo arbitrale non può mirare ad una rivalutazione dei fatti, nemmeno sotto il profilo del controllo sull'adeguatezza e congruità dell'iter argomentativo seguito dagli arbitri, poiché le...
Al fine di valutare la compromettibilità in arbitrato di una controversia derivante dall'esecuzione di accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento amministrativo, devoluta alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, occorre valutare...
L'impugnazione del lodo non è ammissibile per il riesame del merito, considerate la natura del giudizio di nullità e la regola della specificità dei motivi. In fase rescindente il giudice...
In presenza di clausola compromissoria, contenuta in un contratto, che devolva agli arbitri la cognizione delle controversie aventi ad oggetto l'interpretazione del contratto, rientra nella competenza arbitrale anche la domanda...
Il lodo arbitrale di accertamento, che non reca alcun capo condannatorio, non costituisce idoneo titolo a fondamento dell'esecuzione forzata, né tale idoneità può derivare dalla circostanza che il lodo sia...
Ove una clausola compromissoria sia stata espunta dallo statuto sociale prima della proposizione della domanda giudiziale, deve essere affermata la competenza del giudice ordinario in ordine alle controversie che –...
L'eccezione di compromesso ha carattere processuale ed integra una questione di competenza che non ha natura inderogabile, così da giustificarne il rilievo d'ufficio ex art. 38, co. 3, cod. proc....
Il riferimento del n. 11 dell'art. 829 cod. proc. civ. alle disposizioni contraddittorie va interpretato nel senso che la contraddittorietà deve emergere tra le diverse componenti del dispositivo, ovvero tra...
Il tema della competenza, nei rapporti tra arbitri e Giudice statuale, deve essere esaminato senza preliminarmente verificare il fondamento della domanda.