Ove gli arbitri abbiano ritenuto la natura rituale dell'arbitrato ed abbiano, pertanto, provveduto nelle forme di cui agli artt. 816 ss. cod. proc. civ., l'impugnazione del lodo, anche se diretta...
Non è compromettibile in arbitri la controversia avente ad oggetto l'impugnazione della deliberazione di approvazione del bilancio di società per difetto dei requisiti di verità, chiarezza e precisione. Invero, nonostante...
L'introduzione dell'art. 808-quater cod. proc. civ. ad opera del d.lgs. n. 40 del 2 febbraio 2006 ha positivizzato una regola di interpretazione legale della convenzione d'arbitrato, statuendo che, in ipotesi...
Nel caso in cui una società faccia valere un diritto ancora illiquido in un giudizio arbitrale e, nelle more di quest'ultimo, venga cancellata dal registro delle imprese, tale cancellazione deve...
Non sussiste la competenza arbitrale in relazione a un'azione revocatoria ex art. 67 l.fall.
Il giudizio di opposizione al decreto reso ex art. 839 cod. proc. civ. è regolato dalle norme sul procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo, in quanto compatibili e, tra queste,...
La nullità della convenzione di arbitrato deve essere eccepita nella prima difesa successiva all'accettazione degli arbitri, perché in difetto la dedotta invalidità degrada a nullità sanabile.
Deve affermarsi la nullità di clausola compromissoria statutaria, la quale attribuisca non a un terzo, bensì alle parti, il potere di nominare gli arbitri.
L'esistenza di una clausola compromissoria non esclude la competenza del giudice ordinario ad emettere un decreto ingiuntivo (atteso che la disciplina del procedimento arbitrale non contempla l'emissione di provvedimenti inaudita...
La contrarietà all'ordine pubblico non costituisce assolutamente un error in iudicando, che è invece tipico della violazione delle norme di diritto, ma si pone a garanzia della decisione finale nel...
Lo statuto di una società non può essere qualificato come contrato per adesione ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 1341 cod. civ.; conseguentemente, la clausola compromissoria ivi...
Mentre il cessionario di credito nascente da contratto nel quale sia inserita una clausola compromissoria non può avvalersi a suo favore della clausola nei confronti del debitore ceduto, a quest'ultimo...