In tema di arbitrato, la sanzione di nullità prevista dall'art. 829, co. 1, n. 4, cod. proc. civ. per il lodo contenente disposizioni contraddittorie non corrisponde a quella dell'art. 360,...
L'attività degli arbitri rituali ha natura giurisdizionale e sostitutiva della funzione del giudice ordinario, sicché lo stabilire se una controversia spetti alla cognizione dei primi o del secondo si configura...
La clausola compromissoria contenuta in un contratto quadro, in assenza di riferimento ai contratti regolati da tale contratto quadro, si riferisce sollo alle controversie che concernono quest'ultimo.
L'impugnazione del lodo per nullità, ai sensi dell'art. 829 cod. proc. civ., ha carattere di impugnazione limitata, in quanto ammessa solo per determinati vizi in procedendo e, per inosservanza di...
La denuncia di nullità del lodo arbitrale per violazione delle norme di diritto applicabili al merito della controversia, ove ammessa, postula, in quanto ancorata agli elementi accertati dagli arbitri, l'esplicita...
La clausola arbitrale, prevista dallo statuto sociale, è invocabile solo nel caso in cui la domanda abbia ad oggetto rapporti endosocietari e non anche quando la pretesa creditoria azionata in...
In caso di arbitrato amministrato, ove il regolamento arbitrale preveda che il lodo venga depositato presso l'istituzione arbitrale e sia poi questa a comunicarlo alle parti, assume rilevanza, ai fini...
A fronte di una decisione arbitrale di rigetto delle domande proposte, è da escludere la sussistenza dei gravi motivi che consentono, ai sensi dell'art. 830 cod. proc. civ., la sospensione...
La clausola compromissoria devolutiva della controversia ad un arbitrato irrituale deve essere interpretata, in mancanza di volontà contraria, nel senso che rientrano nella competenza arbitrale tutte le controversie che si...
La clausola arbitrale, prevista dallo statuto sociale, è invocabile solo nel caso in cui la domanda abbia ad oggetto rapporti endosocietari e non anche quando la pretesa creditoria azionata in...
L'azione revocatoria fallimentare viene esercitata dagli organi della procedura a tutela della massa dei creditori e in relazione alla stessa non può pertanto essere invocata la clausola compromissoria contenuta nel...
Le controversie in materia societaria possono formare, in linea generale, oggetto di compromesso, con esclusione di quelle che hanno ad oggetto interessi della società o che concernono la violazione di...