Il rinvio, presente in una clausola compromissoria, a un regolamento precostituito (nella specie, il regolamento della Camera Arbitrale di Milano) non può in alcun modo incidere sull'obbligatorietà della pattuizione e...
Rientra nell'ambito di applicazione di una clausola compromissoria inserita in un contratto la domanda di risarcimento del danno da inadempimento contrattuale, la quale, analogamente a quella di risoluzione, attiene indubbiamente...
In sede di impugnazione di lodo ai sensi dell'art. 829, co. 3, cod. proc. civ., per pretesa contrarietà del dictum arbitrale all'ordine pubblico, va tenuto presente che non tutte le...
Non sono compromettibili in arbitri le controversie aventi ad oggetto impugnazioni di deliberazioni di approvazione di bilanci per vizi attinenti alla violazione delle norme regolanti la redazione dei documenti contabili.
Quando non siano state fissate le regole procedimentali, gli arbitri del giudizio arbitrale possono regolare il procedimento nel modo ritenuto più opportuno purché, come espressamente stabilito dall'art. 816-bis cod. proc....
La cognizione della responsabilità ex art. 2598, n. 3, cod. civ. dell'amministratore di società, in concorso con un terzo, non è devoluta alla cognizione arbitrale, pur in presenza, nello statuto...
La clausola compromissoria deve, in mancanza di espressa volontà contraria, essere interpretata nel senso che rientrano nella competenza arbitrale tutte le controversie che si riferiscono a pretese aventi la loro...
Una clausola compromissoria prevista in un determinato contratto non si estende, automaticamente, a controversie relative ad altri contratti sebbene collegati a quello principale.
L'obbligo di esposizione sommaria dei motivi della decisione imposto agli arbitri dall'art. 823, n. 5, cod. proc. civ., il cui mancato adempimento integra la possibilità di impugnare il lodo ai...
In presenza di clausola compromissoria contenuta nello statuto di un consorzio obbligatorio, non può ravvisarsi l'applicabilità della disciplina della vessatorietà di clausole, per l'assorbente ragione che lo statuto non è...
Il primo periodo dell'art. 819-ter, co. 1, cod. proc. civ., nel prevedere che la competenza degli arbitri non è esclusa dalla connessione tra la controversia ad essi deferita e una...
L'eccezione di compromesso ha carattere processuale ed integra una questione di competenza, che deve essere eccepita dalla parte interessata, a pena di decadenza e conseguente radicamento presso il giudice adito...