La clausola compromissoria non costituisce un accessorio del contratto nel quale è inserita, ma ha una propria individualità nettamente distinta da quella del contratto cui accede, con la conseguenza che...
La clausola arbitrale di una società che preveda la devoluzione agli arbitri per le questioni connesse al contratto sociale è estesa anche alle controversie concernenti il recesso del socio dalla...
La clausola arbitrale di una società che preveda la devoluzione agli arbitri per le questioni connesse al contratto sociale è estesa anche alle controversie concernenti il recesso del socio dalla...
Il lodo arbitrale irrituale è impugnabile solo per i vizi che possono vulnerare ogni manifestazione di volontà negoziale, come l'errore, la violenza, il dolo e l'incapacità delle parti che hanno...
L'obbligo di esposizione sommaria dei motivi della decisione imposto agli arbitri dall'art. 823, n. 5, cod. proc. civ., il cui mancato adempimento determina la possibilità di impugnare il lodo ai...
Il giudizio di impugnazione del lodo arbitrale ha ad oggetto unicamente la verifica della legittimità della decisione resa dagli arbitri, non il riesame delle questioni di merito ad essi sottoposte:...
Per i rapporti facenti capo alla società estinta, ancora pendenti dopo la cancellazione dal registro delle imprese, si determina un fenomeno successorio rispetto al quale, se la posizione dell'ex socio...
Il principio secondo il quale la clausola compromissoria non costituisce un accessorio del contratto nel quale è inserita, ma ha propria individualità ed autonomia nettamente distinta da quella del contratto...
In tema di concessioni per l'esercizio di scommesse ippiche, la controversia introdotta per ottenere la condanna della P.A. concedente al risarcimento del danno derivato ai concessionari dal sopravvenuto mutamento delle...
L'art. 829, co. 3, cod. proc. civ., come riformulato dall'art. 24 d.lgs. 40/2006, si applica, ai sensi della disposizione transitoria di cui all'art. 27 del medesimo d.lgs. 40/2006, a tutti...
Per il chiaro disposto dell'art. 820, co. 4, cod. proc. civ. il termine di giorni 240 previsto per la pronuncia del lodo è prorogato di ulteriori 180 giorni nei casi...
La nullità ai sensi del combinato disposto degli art. 829 n. 5 e 823 n. 5 cod. proc. civ. non opera quando le motivazioni siano state rese per relationem, richiamando...