La denuncia di nullità del lodo arbitrale, ai sensi dell'art. 829, co. 2, cod. proc. civ., per inosservanza delle regole di diritto in iudicando è ammissibile solo se circoscritta entro...
Quando è stata prevista nello statuto societario una clausola compromissoria di arbitrato rituale o irrituale per definire controversie insorte tra i soci e la società, le cause predette rimangono attratte...
Nel caso in cui il convenuto, dopo aver proposto eccezione di arbitrato, non si limiti a formulare semplici difese ed a sollevare eccezioni in senso proprio, ma proponga una domanda...
L'art. 829 cod. proc. civ. consente l’impugnazione del lodo anche per violazione delle regole di diritto attinenti al merito della controversia, se prevista dalla legge. In materia di appalto di...
Il legislatore, nel disegnare i rapporti tra arbitri e giudice ordinario, ha ricondotto la questione dell'attribuzione della lite alla competenza e in particolare ha prescritto al primo comma dell'art. 819-...
In tema di arbitrato, il primo periodo dell'art. 819-ter, co. 1, cod. proc. civ., nel prevedere che la competenza degli arbitri non è esclusa dalla connessione tra la controversia ad...
Al fine di delimitare l'oggetto della clausola arbitrale contenuta in uno statuto sociale, occorre distinguere tra le cause relative ai rapporti societari e quelle relative a rapporti contrattuali extrasociali tra...
La clausola compromissoria riferita genericamente alle controversie nascenti dal contratto cui essa inerisce va interpretata, in mancanza di espressa volontà contraria, nel senso che rientrano nella competenza arbitrale tutte e...
In considerazione della natura giurisdizionale dell'arbitrato rituale e della sua funzione sostitutiva della giurisdizione ordinaria, l'eccezione di compromesso rituale ha carattere processuale ed integra una questione di competenza.
Il vincolo contrattuale discendente dalla previsione di una clausola compromissoria si estende pacificamente anche alle domande proposte ex art. 2041 cod. civ.
La valutazione dei fatti dedotti dalle parti nel giudizio arbitrale e delle prove acquisite nel corso del procedimento non può essere contestata per mezzo dell'impugnazione di nullità del lodo.
In applicazione dell'art. 821 cod. proc. civ., il decorso del termine di cui all'art. 820 cod. proc. civ. non può essere fatto valere quale causa di nullità del lodo qualora...