Il concetto di ordine pubblico, cui opera riferimento la norma ex art 829 cod. proc. civ., è da individuare nelle norme inderogabili, a fondamento dei più importanti istituti dell'ordinamento, e...
In presenza di una clausola compromissoria statutaria che devolva alla cognizione arbitrale le controversie tra società e soci e di altra disposizione del medesimo statuto, che preveda che le controversie...
La regola della specificità della formulazione dei motivi di censura, prescritta per il ricorso in cassazione, vale anche per il giudizio d'impugnazione per nullità del lodo arbitrale ex art. 829...
Ai sensi dell'art. 819, co. 1, cod. proc. civ., gli arbitri possono risolvere senza autorità di giudicato le questioni rilevanti per la decisione della controversia anche se vertono su materie...
L'art. 829, co. 3, cod. proc. civ., come riformulato dall'art. 24 d.lgs. 40/2006, si applica, ai sensi della disposizione transitoria di cui all'art. 27 d.lgs. cit., a tutti i giudizi...
L'ambito di applicazione di una clausola compromissoria contenuta nello statuto di una società non ricomprende le controversie tra società ed ex socio concernenti debiti di questi nei confronti della società.
L'eccezione di arbitrato irrituale è un'eccezione in senso stretto, non è rilevabile d'ufficio dal giudice e non è, pertanto, deducibile in giudizio per la prima volta solo con l'atto d'appello,...
L'azione di responsabilità, promossa dal socio di s.r.l. ai sensi dell'art. 2476 cod. civ., in qualità di sostituto processuale della società, è soggetta alla competenza arbitrale, in presenza di una...
Deve essere dichiarata inammissibile la doglianza, svolta in sede di impugnazione di lodo arbitrale e tesa apparentemente a censurare una violazione del principio del contraddittorio, laddove la parte impugnante, attraverso...
L'ordine pubblico cui fa riferimento l'art. 829, co. 3, cod. proc. civ. coincide con le norme e i principi fondamentali dell'ordinamento, tra i quali non possono certo includersi gli errores...
L'attribuzione del potere di nomina degli arbitri al Presidente di una associazione, di cui sia componente una delle parti contrattuali, non comporta la nullità del patto compromissorio: la riconducibilità del...
La clausola arbitrale deve essere interpretata, ai sensi dell'art. 1362 cod. civ., sì alla luce della comune volontà delle parti consacrata nell'accordo negoziale (senza peraltro limitarsi al senso letterale delle...