Il giudizio di impugnazione del lodo arbitrale ha ad oggetto unicamente la verifica della legittimità della decisione resa dagli arbitri, non anche il riesame delle questioni di merito a essi...
Ove, nel giudizio arbitrale, la parte ometta di rassegnare le proprie difese, assumendo, quindi, il ruolo di parte non attiva (ruolo che è in buona sostanza sovrapponibile a quello che...
Le pronunce sulla sola competenza, anche se emesse in grado di appello ed anche quando abbiano riformato per competenza la decisione di primo grado riguardante anche il merito, sono impugnabili...
Può essere impugnata solo con il regolamento necessario di competenza, ai sensi dell'art. 819-ter cod. proc. civ., la pronunzia resa in grado di appello che, in riforma di quella di...
La clausola compromissoria, in mancanza di espressa volontà contraria, deve essere interpretata nel senso di ascrivere alla competenza arbitrale tutte le controversie che si riferiscono a pretese aventi la causa...
La clausola compromissoria, in mancanza di espressa volontà contraria, deve essere interpretata nel senso di ascrivere alla competenza arbitrale tutte le controversie che si riferiscono a pretese aventi la causa...
L'eccezione di compromesso deve ritenersi tempestiva anche qualora il relativo rilievo sia contenuto nel corpo dell'atto di citazione in opposizione a decreto ingiuntivo ma non sia pure specificatamente esplicitato nelle...
Il lodo arbitrale irrituale, ai sensi dell'art. 808-ter cod. proc. civ., può essere annullato solo per i seguenti motivi: 1) se la convenzione dell'arbitrato è invalida, o gli arbitri hanno...
Nel caso in cui lo statuto sociale preveda, in via generale, una clausola compromissoria, deferendo agli arbitri le controversie endosocietarie, ma pure contenga una previsione ai sensi della quale, in...
In tema di giudizio arbitrale, la questione della violazione del contraddittorio deve essere esaminata non sotto il profilo formale ma nell'ambito di una ricerca volta all'accertamento di una effettiva lesione...
In tema di arbitrato, qualora le parti non abbiano determinato, nel compromesso o nella clausola compromissoria, le regole processuali da adottare, gli arbitri sono liberi di regolare l'articolazione del procedimento...
L'eccezione di compromesso non è rilevabile d'ufficio, ma dalla parte interessata, la quale, vertendosi in materia di diritti disponibili, può rinunziare ad essa, anche tacitamente ponendo in essere comportamenti incompatibili...