Ai sensi dell’art. 669-quinquies cod. proc. civ., “Se la controversia è oggetto di clausola compromissoria (…) la domanda [cautelare] si propone al giudice che sarebbe stato competente a conoscere del...
La clausola compromissoria per arbitri liberi, a differenza di quella rituale, non comporta deroga alla competenza della autorità giudiziaria ordinaria e dunque non necessita di specifica approvazione per iscritto ai...
Ai sensi dell'art. 819-ter cod. proc. civ., la statuizioni del Giudice di primo grado, che ha dichiarato la sua incompetenza per essere competenti gli arbitri pattiziamente previsti, è impugnabile solo...
Nel procedimento arbitrale, l'esistenza di situazioni di incompatibilità, idonee a compromettere l'imparzialità dei componenti del collegio, dev'essere fatta valere mediante istanza di ricusazione da proporsi, a norma dell'art. 815 cod....
L'area della indisponibilità dei diritti relativi al rapporto societario deve individuarsi nella loro previsione da parte di norme inderogabili, che presupporrebbero una reazione dell'ordinamento svincolata da qualsivoglia iniziativa di parte.
Costituisce comportamento concludente, incompatibile con la proposizione dell'eccezione di arbitrato, la conclusione di un accordo transattivo in forza del quale il debitore a rinunziato a far valere qualsiasi contestazione alla...
Le controversie aventi ad oggetto la richiesta di revoca per giusta causa del socio amministratore di una s.a.s. sono compromettibili in arbitri.
L'obbligo di esposizione sommaria dei motivi della decisione imposto agli arbitri dall'art. 823, n. 5, cod. proc. civ., il cui mancato adempimento integra la possibilità di impugnare il lodo ai...
La clausola compromissoria ha natura certamente vessatoria, anche nell'ipotesi in cui sia inserita in condizioni generali di contratto, e dunque richiede una specifica approvazione per iscritto.
Pur in presenza di espressioni contenute nel testo della clausola compromissoria, che lasciano intendere l'intenzione delle parti di circoscrivere la competenza arbitrale solo ad alcune possibili controversie, deve preferirsi l'interpretazione...
Non ogni violazione di norme procedimentali assume la valenza di violazione del diritto di difesa, atteso che l'ipotesi di rifiuto di riconoscimento ed esecuzione di lodo straniero prevista dall'art. 840,...
La contestuale proposizione dell'eccezione di compromesso e della domanda riconvenzionale nella comparsa di risposta non implica la necessità di subordinare espressamente la seconda al rigetto della prima, onde evitare che...